Il Treno Verde 2017 fa tappa a Salerno: tutti gli appuntamenti
Giovedì 9 marzo alle 11 l'assessore all'Ambiente e Sport Angelo Caramanno, il Vicesindaco Eva Avossa e l'Assessore al Bilancio e Sviluppo Roberto De Luca parteciperanno all'inaugurazione della tappa salernitana
Il Treno Verde di Legambiente arriverà domani matina nella stazione di Salerno. Alle 11 l'assessore all'Ambiente e Sport Angelo Caramanno, il Vicesindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione Eva Avossa e l'Assessore al Bilancio e Sviluppo Roberto De Luca, insieme a Manuela Cardarelli, portavoce Treno Verde ed Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, parteciperanno all'inaugurazione della tappa campana del Treno Verde. Il motto di quest'edizione, dedicata all'economia circolare, sarà Ogni fine è un nuovo inizio.
"Un’economia, quella circolare, che a differenza di quella lineare, dà vita a un processo di autogenerazione in cui tutte le attività sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro - spiegano dall'organizzazione - Per questo il motto del Treno Verde 2017 sarà proprio Ogni fine è un nuovo inizio. Destinazione finale del messaggio portato dai Campioni è Bruxelles, dove è in corso la discussione per l’approvazione del pacchetto europeo sull’economia circolare. L’appuntamento sarà il 24 aprile con una tappa speciale a Bruxelles insieme ai 100 Campioni dell’economia circolare e al vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen e l’eurodeputata Simona Bonafè, relatrice del pacchetto europeo sull’economia circolare".
Nel pomeriggio, invece, dalle 17, sulla quarta carrozza è in programma Il futuro del biogas nella Regione Campania. Interverranno: Giorgio Zampetti, Responsabile Scientifico Legambiente, Gerardo Calabrese, Consorzio per la Gestione dei Servizi di Salerno, Vincenzo Belgiorno, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria Università di Salerno, Fulvio Buonavitacola, Assessore all’Ambiente della Regione Campania. Come ogni anno, tra gli obiettivi del Treno Verde, c’è anche quello di sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento in città, una vera e proprio piaga. Sarà, quindi, effettuato un programma di monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico delle città in cui farà tappa. Oltre a questo monitoraggio scientifico, novità di quest’anno sarà quello dell’inquinamento indoor con l’analisi di alcuni inquinanti che determinano la buona o la cattiva qualità dell’aria in un ambiente chiuso, come a scuola, a casa, al lavoro. Come sempre cittadini e studenti potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva allestita all’interno delle quattro carrozze che avranno come filo conduttore l’economia circolare. Il Treno Verde e la mostra saranno aperti dalle 8,30 alle 14.00 per le scuole prenotate dalle 16,00 alle 19,00 per il pubblico.
Il programma completo del Treno Verde a Salerno
Giovedì 9 marzo
Dalle ore 8,30 alle 14 - visita a bordo degli alunni delle classi scolastiche prenotate
Ore 11 - Inaugurazione della tappa campana del Treno Verde, visita a bordo e presentazione e premiazione dei Campioni dell’economia circolare della Campania.
Saranno presenti:
Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania
Manuela Cardarelli, portavoce Treno Verde
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno
Angelo Caramanno, Assessore all’Ambiente e allo Sport Comune di Salerno
ore 17:00 – Incontro a bordo della quarta carrozza
Il futuro del biogas nella Regione Campania
Manuela Cardarelli, portavoce Treno Verde
Giorgio Zampetti, Responsabile Scientifico Legambiente
Gerardo Calabrese, Consorzio per la Gestione dei Servizi di Salerno
Vincenzo Belgiorno, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria Università di Salerno
Fulvio Buonavitacola, Assessore all’Ambiente della Regione Campania
Coordina Luca Pucci, Comitato Scientifico di Legambiente Campania
Evento realizzato nell’ambito del progetto Isaac
ore 16 – 19 – Apertura al pubblico del Treno Verde
ore 16 – 18.30 - Laboratorio: Upcycle a cura di Lukearth
Venerdì 10 marzo
Dalle ore 8,30 alle 14 - visita a bordo degli alunni delle classi scolastiche prenotate
Nella quarta carrozza del Treno Verde agli studenti in visita al Treno Verde saranno presentati i prototipi messi a punto nell’ambito del progetto "Biosensori piezoelettrici a risposta in tempo reale per applicazioni ambientali e agro-alimentari" promosso dal dipartimento di Fisica dell'università Federico II di Napoli e cofinanziato dalla Fondazione con il Sud.
ore 17:00 – Incontro/dibattito
La Campania e l’Economia Circolare: verso una Legge Regionale.
Coordina Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania
Partecipano:
Manuela Cardarelli, portavoce Treno Verde
Mario Malinconico, Barbara Nicolaus, Maria Cristina Cocca e Roberto Avolio, ricercatori CNR
Paolo Ciambrelli, Professore Emerito di Chimica Industriale e Tecnologica Università di Salerno
Giorgio Criscuolo, Confindustria Salerno
Aldo Savarese, Consorzio 100% Campania
Amedeo Lepore, Assessore Regionale alle Attività Produttive
ore 16 – 19 – Apertura al pubblico del Treno Verde
ore 16 – 18.30 - Laboratorio: Upcycle a cura di Lukearth
Sabato 11 marzo
Dalle ore 8,30 alle 14 - visita a bordo degli alunni delle classi scolastiche prenotate
Ore 11 – Conferenza stampa
Presentazione dei risultati del monitoraggio scientifico (inquinamento atmosferico, rumore e indoor) svolto nella città di Salerno dai tecnici di Legambiente.
A seguire, alle ore 12, firma del contratto di comodato d’uso per trasformare la stazione di Pontecagnano (Sa) nella prima Green Station della Campania.
Saranno presenti:
· Stefano Ciafani, direttore generale Legambiente
· Manuela Cardarelli, portavoce del Treno Verde
· Luca Cascone, presidente Commissione Trasporti della Regione Campania
· Alessandro Tullio, direttore Divisione Trasporto regionale Trenitalia Campania
· Elisa Macciocchi, presidente del Circolo Legambiente Salerno
· Modestino Ferraro, responsabile Ingegneria Direzione Territoriale Produzione RFI di Napoli
· Francesca Ferro, direttrice del Circolo Legambiente Pontecagnano
ore 16 – 19 – Apertura al pubblico del Treno Verde
ore 17:00 – Dibattito
Economia Circolare, Economia Solidale.
Partecipano:
Luca Capozzoli, Legambiente Campania
Gianni Grasso, Made in Castelvolturno
Giacinto Chirichella, Arcipelago Scec
Alessandro Manzo, Carsharing Salerno
Rossano Braca, associazione Venite Libenter
Coordina Alfredo Napoli, Segreteria Legambiente Campania
ore 16 – 18.30 - Laboratorio di Sartoria Creativa a cura di Made in Castelvolturno
ore 18:30 Astascec a cura di Nona Nuvola
In Evidenza
-
Linea Verde si lascia conquistare dalle dolcezze di Romolo
-
Lavoro, pubblicato il bando per il Concorso per i Centri per l’impiego della Campania
-
Bonus facciata: come ottenere il 90% di rimborso
-
Rifiuti ovunque ed escrementi umani nei portoni: Salerno in balia degli incivili