rotate-mobile
Attualità

Alla reggia di Carditello, inaugurazione delle meridiane

A Cura di Valentina Busiello si ringrazia per la collaborazione il Dottore Antonello De Nicola Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di SalernoToday

Flashmob, le vibrazioni del canto OM nella Reggia di Carditello. Inaugurazione delle Meridiane, passeggiate con i pony e corsi di yoga nel bosco. Un grande flashmob con i suoni primordiali del canto OM, ha coinvolto il Real Sito di Carditello ed i boschi che lo circondano, facendo vibrare i cuori all’unisono e liberando il corpo dalle emozioni negative accumulate durante il covid. L’energia contagiosa dell’OM Chanting, dunque, per celebrare a Carditello la Festa della Musica ed il Solstizio d’Estate in armonia con la natura e con il territorio. Suoni mistici come le campane, il flauto, l'harmonium, le conchiglie ed i grilli, che accompagneranno tutti i partecipanti in un viaggio nel tempo, riuniti in cerchio intorno al tempietto dove Ferdinando IV di Borbone amava festeggiare il miracolo delle stagioni, fino a trasformarsi in uno strumento musicale per eccellenza. “Proprio come un musicista utilizza il diapason per accordare una chitarra o un sitar – spiega Luigi Nicolais, presidente della Fondazione – Carditello, oltre ad essere un sito culturale, si propone di stimolare il benessere psicofisico dei visitatori e di valorizzare lo sviluppo del territorio, promuovendo il binomio natura e cultura. Unirsi e cantare in gruppo crea sintonia, solidarietà e grande vicinanza, rafforzando la nostra politica di inclusione ed aprendo le porte di Carditello a tutti. Per partecipare al flashmob non occorre saper cantare o avere particolari abilità, ma semplicemente voler stare insieme e condividere una giornata di festa”. Presidente Luigi Nicolais, ci parla della giornata del 21 giugno del Solstizio d’estate qui’ alla Reggia di Carditello, soprattutto del tempietto situato in questo prato verde immenso? “Apparte tutta una serie di iniziative che dureranno tutta la giornata, il clou e’ proprio l’inaugurazione di questo restauro di questi orologi solari che sono veramente molto belli, ritenuti tra i migliori d’Europa. Sono stati tirati fuori da una parete che sembrava non ci fosse piu’ niente, e’ stato un lavoro molto interessante. L’Architetto che l’ha restaurato ha raccontato il significato, il modo di leggere gli orari, le stagioni, poiche’ ne troviamo 2 sulla torre sinistra e altre 2 su quella destra. La torretta centrale posizionata sulla Reggia che stiamo restaurando e’ la parte centrale della struttura dove il Re nelle sue vacanze estive viveva le attivita’, tutto il resto ai tempi erano scuderie, e poi ci sono tutte le altre strutture intorno che sono in restauro. Il tempietto e’ stupendo, un progetto di restauro dove abbiamo i due obelischi che sono la parte centrale di due fontane”. Non solo canto, ma tanti eventi gratuiti dedicati agli amanti della natura, agli sportivi e ai bambini, che avranno per la prima volta la possibilità di passeggiare e giocare con i pony nel galoppatoio della Reale Delizia. Il programma della giornata del 21 giugno parte: dalle ore 10 alle 17, ogni 45 minuti, passeggiate a cura della Federazione Camminatori Sportivi nel bosco di eucalipti; ore 10, corso di yoga con la maestra Mariateresa Verona e, ore 11, corso di pilates con l’insegnante Mary Amato nel bosco di cerri; ore 12, inaugurazione degli orologi solari con i saluti del sindaco di San Tammaro, Ernesto Stellato, e del Presidente della Fondazione Real Sito di Carditello, Luigi Nicolais, e con gli interventi della direttrice dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte, Marcella Marconi, della professoressa DIARC - Università Federico II di Napoli, Alessandra Pagliano, e del restauratore Struere, Eugenio Loreto; dalle ore 16 alle 18, attività per bambini con i pony; ore 16, corso di pilates e, ore 17, corso di yoga nel bosco di cerri; ore 18.30, flashmob #CarditelloCanta - OM Chanting condotto da Giovanni Di Palma dell’Associazione Bhakti Marga Italia. La Fondazione Real Sito di Carditello sostiene la Cooperativa sociale E.V.A. di Santa Maria Capua Vetere (CE) – fondata nel 1999 da un gruppo di donne impegnate nella prevenzione e nel contrasto della violenza maschile contro le donne ed i minori – che, per l'occasione, ha realizzato una serie di cuscini con il logo “Carditello” per il relax nei boschi.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alla reggia di Carditello, inaugurazione delle meridiane

SalernoToday è in caricamento