Emigrazione e italiani nel mondo, a Baronissi la Conferenza Nazionale
La Conferenza sarà aperta dalla Relazione del Presidente Angelo Sollazzo e vedrà la partecipazione delle delegazioni regionali CIM e la presenza dei parlamentari aderenti alla CIM
Sabato 25 settembre con inizio alle ore 10 si terrà a Baronissi, in provincia di Salerno, la Conferenza Nazionale della Confederazione degli Italiani nel Mondo, in preparazione del XIII Congresso Mondiale che si svolgerà a Cuba.
L'evento
La Conferenza sarà aperta dalla Relazione del Presidente Angelo Sollazzo e vedrà la partecipazione delle delegazioni regionali CIM e la presenza dei parlamentari aderenti alla CIM. Il saluto della CIM Campania sarà portato dal Vice-Presidente Stefano Caldoro, mentre il senatore Giacobbe e il deputato Carè porteranno la testimonianza dei parlamentari in carica, eletti nella circoscrizione estera. La Conferenza che si dipanerà solo attraverso le relazioni dei Responsabili dei Dipartimenti, verterà sui temi più significativi che riguardano le comunità italiane nel mondo. In particolare si tratterà dei diritti civili con la concessione piena del voto non solo per le politiche, già in essere, ma anche per il Parlamento europeo e per le elezioni dei Consigli regionali, della internazionalizzazione e finanziamento alle imprese che operano all'estero (Dottore Montella, FinItaly), dell'applicazione per i connazionali residenti fuori Italia della Legge 77( SuperBonus 110%) (Ingegnere Domenico Merlino), del PNRR e gli italiani nel mondo (Dottore Lucio Sepede), dei Borghi ed il ritorno alle radici (dr.Fiorello Primi, Presidente Associazione Borghi + Belli d'Italia), del Turismo e cultura (Salvo Iavarone, Presidente Asmef), dei Progetti per lo sviluppo del Turismo (Dottore Michelangelo Lurgi, Presidente Rete Destinazione Sud). Per le restrizioni dovute alla normativa anti-Covid che non consentono la presenza di tutta la dirigenza italiana della CIM, la Conferenza avrà un prosieguo nella città di Roma, nel prossimo mese di ottobre