rotate-mobile
Attualità

Covid, De Luca ironizza: "Dosi ai turisti? Anche caffè e merendina". Novità su terza dose e matrimoni

Il presidente della Regione ha fatto il punto della situazione in Campania nel corso della consueta diretta social del venerdì pomeriggio

Vincenzo De Luca a tutto campo su vaccinazioni anti-Covid e stagione estiva. "Lo dico senza paura di smentita, la Campania è la prima regione d'Italia per i risultati anti covid, la prima regione per l'occupazione bassa di terapie intensive e siamo avanti a tutti per il numero dei decessi, il più basso” ha esordito il governatore durante la diretta Facebook del venerdì pomeriggio: "Abbiamo anticipato le decisioni, la campagna di vaccinazione del settore turistico alberghiero - ha aggiunto - ci siamo mossi a prescindere da quello che dicevano a Roma altrimenti saremo ancora aa fare demagogia e propaganda".

Le mascherine restano 

La linea di prudenza continuerà: "C'e' chi dice, anche qualche esponente del Governo, che le mascherine vanno tolte a giugno. In Campania la porteremo fino a luglio e vediamo per l'estate. Dobbiamo avere il massimo di prudenza , siamo a un quinto delle persone immunizzate, che hanno ricevuto la doppia dose, non abbiamo dunque completato il lavoro - ha aggiunto – c’è un problema di varianti, dobbiamo a fare attenzione ai cittadini inglesi e aumentare la vigilanza a Capodichino per la variante indiana. Dobbiamo anche valutare che forse da ottobre, novembre ci sarà la terza dose per chi si è vaccinato a gennaio e poi la vaccinazione della popolazione scolastica tra agosto e settembre".

Le dosi dei vaccini 

"Possiamo cominciare a dire che l'Italia inizia a respirare, a intravedere la possibilità di una vita normale” rassicura De Luca, che spiega: "Cominciamo a respirare grazie a una campagna di vaccinazione che è andata avanti con alti e bassi, ma con risultati che diventano ogni giorno di più importanti. Merito dei vaccini, anche merito del Governo perlomeno dal punto di vista della prudenza con la quale ha seguito la vicenda Covid. Se avessimo anticipato di due mesi le aperture oggi saremmo con un'Italia in una condizione preoccupante". Poi annuncia: “Abbiamo chiesto al commissariato di dare oggi più vaccini alla Campania per la fascia 16-40 perché abbiamo la popolazione più giovane. In quella fascia abbiamo il 30% della nostra popolazione, nella stessa fascia la Lombardia ha il 26,5%, il Veneto il 25,8% la Liguria il 23%. Così arriviamo a settembre in equilibrio: un vaccino per ogni cittadino". Così il governatore campano Vincenzo. E ancora: "Siamo la prima regione d'Italia che ha prodotto la tessera di avvenuta vaccinazione. Ne abbiamo già consegnate 250mila, da inizio giugno arrivano altre 3,5 milioni di tessere che consegneremo a tutti i nostri concittadini che fanno la seconda dose o il vaccino monodose Johnson & Johnson". "In Italia e in Europa si sta parlando, noi - ha aggiunto il governatore - l'abbiamo già realizzata. Con questa tessera si potrà andare al di là dei limiti, delle presenze, si potrà entrare nello stadio, nei cinema, nei ristoranti. Mi pare un altro bel risultato di eccellenza che possiamo rivendicare, con molta sobrietà ma anche con una punta di orgoglio. Non lo ha fatto nessuno e non lo racconterà nessuno".

L’ironia sui vaccini ai turisti

"Qualche mio collega Presidente di Regione ha voluto dire che nella loro regione sono pronti a vaccinare tutti i turisti che arrivano. Mi permetto di domandare, non vorrei essere insolente, ma con i vaccini di chi? Visto che non abbiamo i vaccini sufficienti neanche per vaccinare, ancora oggi con le due dosi, tutta la nostra popolazione e visto che dobbiamo prepararci già da agosto a vaccinare la popolazione studentesca. Come sarebbe bello evitare propaganda a ruota libera". "Quando saremo usciti dall'epidemia e faremo una rivisitazione delle cose dette in questo anno e mezzo, avremo modo di vedere quanta demagogia si è espressa" sottolinea il governatore che poi scatena il suo umorismo: "Se dobbiamo fare demagogia – ha ironizzato ancora De Luca  - la Campania è pronta a vaccinare i residenti, i turisti, persino gli animali di affezione che dovessero arrivare con i turisti. E regaliamo a tutti quanti la merendina e la mattina cappuccino e brioche. E il caffè, nostro, che sapete èil migliore al mondo e sta per avere il riconoscimento Unesco"

Allarme varianti e terza dose

C’è preoccupazione per gli arrivi soprattutto dall’Inghilterra: “C'è un problema di varianti a cui fare attenzione. Dobbiamo fare attenzione ai cittadini inglesi che arrivano nei nostri aeroporti. Così come dobbiamo aumentare la vigilanza a Capodichino per evitare di importare la variante indiana, quindi dovremmo fare programmazione di tamponi molto più intesa. Poi dovremmo fare i richiami dei vaccini – ha sottolineato l’ex sindaco di Salerno - dobbiamo sapere che ad ottobre-novembre dovremmo fare la terza dose per chi ha avuto le prime due dosi nel mese di gennaio e mettere in conto la vaccinazione della popolazione scolastica tra agosto e settembre. C'è da fare un lavoro immenso" conclude il governatore campano

I matrimoni

De Luca ha poi anticipato un'importante novità per quanto riguarda i matrimoni: "Anticiperemo i matrimoni, da fine maggio sarà possibile celebrarli nella nostra regione con un protocollo. Daremo una mano al settore del wedding".

L’uso del Reddito di Cittadinanza

De Luca ha avanzato al Governo anche una proposta: “Facciamo fatica a trovare i lavoratori stagionali perché molti che percepiscono il reddito (di cittadinanza, ndr) non sono più disponibili e magari lavorano in nero. La mia proposta è: senza far perdere a nessuno il reddito o gli ammortizzatori sociali, le aziende possono dare in aggiunta 500 euro al mese per cui un giovane li può aggiungere ai 750 euro. Mi pare una cosa dignitosa. E si può aggiungere che se rifiuti 2 o 3 proposte perdi il reddito, così si fa un lavoro anche di moralizzazione". 

Il concorsone campano

Infine, il presidente ha confermato: "Se dio vuole si avvia a conclusione il problema dei quasi 2mila giovani del concorso della Regione Campania. C'è stata una discussione con il ministero, il Formez ha fissato una data per una prova scritta. Noi garantiremo il lavoro ai giovani che hanno fatto due prove scritte e 10 mesi di formazione professionale, saranno stabilizzati". 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, De Luca ironizza: "Dosi ai turisti? Anche caffè e merendina". Novità su terza dose e matrimoni

SalernoToday è in caricamento