rotate-mobile
Venerdì, 9 Giugno 2023
Salute

"Per il Tuo cuore 2022": torna l'iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari rappresentano il big killer in Italia e nel mondo. Dal 14 al 20 febbraio 660 cardiologi rispondono gratuitamente ai cittadini

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte nel mondo, con 18,5 milioni di vite perse ogni anno. In Italia sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi, sia per gli uomini (31,7%) che per le donne (37,7%), con 230mila morti ogni anno certificate dall’ISTAT. In questo terribile bilancio diventa prioritario ridurre il rischio cardiovascolare attraverso comportamenti modificabili e attività di prevenzione cardiovascolare.

Proprio per questo torna anche quest'anno, in occasione di San Valentino, l'iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare per il Tuo cuore. L'evento, organizzato dalla Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri Italiani ANMCO, che da oltre venti annisi impegna attivamente nella ricerca e nella prevenzione cardiovascolare, si svolgerà dal 14 al 20 febbraio.

L'iniziativa

Nel corso della settimana torna il consueto appuntamento di Cardiologie Aperte, giunto alla sua sedicesima edizione, che a causa della diffusione pandemica da Covid-19, si svolgerà con un format diverso, ma sempre mirato alla promozione della prevenzione cardiovascolare e del controllo dei fattori di rischio. La Fondazione attiverà infatti il numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare gratuitamente, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, e porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore, alle quali risponderanno oltre 660 Cardiologi ANMCO delle Strutture aderenti all’iniziativa, con più di 1500 ore di consulenza cardiologica gratuita.

I commenti

Il professor Michele Gulizia, presidente della Fondazione per il Tuo cuore di ANMCO e direttore della Cardiologia dell’Ospedale Garibaldi-Nesima di Catania, ha sottolineato: "Le malattie cardiovascolari, rappresentano uno dei più importanti problemi di salute pubblica, poiché rientrano tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Dopo il dietrofront causato dal Covid rispetto ai progressi degli ultimi decenni, si prevede nel mondo un forte aumento di decessi per cause cardiovascolari, che si stima raggiungeranno 24 milioni nel 2030, più di 66.000 in media al giorno, per un costo globale che passerà da circa 863 miliardi di dollari nel 2010 a oltre 1 trilione. La pandemia ha avuto un effetto aggravante sul cuore dei cittadini sotto diversi aspetti: il Sars-CoV-2, oltre a peggiorare precedenti condizioni di cardiopatia o di insufficienza cardiaca, in alcuni individui ha avuto infatti effetti negativi sul sistema cardiovascolare innescando gravi problematiche, come aritmie e scompenso, in alcuni casi persistenti anche dopo la guarigione dal virus. Analizzandone infatti le conseguenze è emerso come fino a un paziente su otto, tra quelli ospedalizzati, mostri segni evidenti di problemi cardiaci. A causa dell’emergenza sanitaria si è inoltre assistito ad una notevole riduzione delle attività di prevenzione cardiovascolare e i pazienti hanno purtroppo saltato molti controlli, e ciò ha portato inevitabilmente ad un aumento di decessi e ospedalizzazioni. La prevenzione cardiovascolare assume dunque un ruolo determinante e l’iniziativa di Cardiologie Aperte, giunta alla sua sedicesima edizione, rappresenta oggi ancor di più una preziosa opportunità per il cuore degli italiani. Vorrei infine ricordare – continua Gulizia – anche alle donne l’importanza della prevenzione, poiché se in età fertile sono aiutate dalla protezione ormonale, dopo la menopausa vengono colpite da malattie cardiovascolari addirittura più degli uomini, anche se generalmente il quadro clinico si mostra meno evidente, con dolore assente o localizzato in altra sede. Questo non fa altro che confondere i sintomi con altre patologie, portando spesso le donne a recarsi in ospedale tardivamente rispetto agli uomini, e spesso con peggiori conseguenze".

"L’ANMCO, con oltre 5600 iscritti - dichiara il prof. Furio Colivicchi, presidente nazionale ANMCO e direttore della U.O.C Cardiologia Ospedale San Filippo Neri di Roma - è impegnata da oltre 50 anni sul territorio per potenziare l’operato dei propri Cardiologi, fiore all’occhiello della Medicina Italiana nel panorama internazionale. Se è vero che le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte nel nostro Paese è però d’obbligo ricordare che sono in buona parte prevenibili, poiché accanto a fattori di rischio non modificabili (età, sesso e familiarità) vi sono anche fattori modificabili, legati a comportamenti e stili di vita (come fumo, alcol, scorretta alimentazione o sedentarietà) spesso a loro volta causa di diabete, obesità, ipercolesterolemia e ipertensione arteriosa".

"La prevenzione è dunque importantissima – sottolinea il dott. Gerolamo Sibilio – presidente regionale ANMCO Campania e Direttore di Struttura U.O. Cardiologia-UTIC dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli (NA) – e va attuata il più precocemente possibile. L’iniziativa di Cardiologie Aperte, in questo momento di emergenza sanitaria, è in tal senso una grande occasione che i cardiologi ANMCO desiderano offrire gratuitamente a tutti i cittadini che lo desiderano e rappresenta un caposaldo della prevenzione cardiovascolare che la nostra Associazione porta avanti da oltre 16 anni".

La campagna

La campagna per il Tuo cuore 2022 sarà attiva anche sui social con l’hashtag #ascoltiamoiltuocuore e #cardiologieaperte. Per conoscere tutte le attività della Fondazione per il Tuo cuore e l’elenco delle Cardiologie aderenti alla Campagna è possibile consultare il sito www.periltuocuore.it

Cardiologie aperte in provincia di Salerno

Ecco le Cardiologie aperte nella nostra provincia. I cardiologi rispondo al numero verde 800 05 22 33

Direttore responsabile Ospedale Reparto CIttà Prov. Giorni Orario
Michele Roberto Di Muro AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona Cardiologia Intensiva Ospedaliera Salerno SA  14 - 15 - 16 febbraio 2022 14.00 - 16.00
Michele Manzo AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona SSD di Elettrofisiologia Salerno SA 14 - 15 - 16 - 17 - 18 febbraio 2022 14.00 - 16.00
Silvio Saponara Presidio Ospedaliero Luigi Curto UO Cardiologia Utic Polla SA 15 - 16 febbraio 2022 10.00 - 12.00
Antonio Aloia Ospedale San Luca UP Utic Cardiologia Vallo della Lucania SA 18 - 19 - 20 febbraio 2022 10.00 - 12.00
Luigi Tedesco Presidio Ospedaliero S. Maria della Speranza UO Cardiologia Battipaglia SA 15 - 16 - 17 febbraio 2022 14.00 - 16.00

 

 

 

 

 

.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Per il Tuo cuore 2022": torna l'iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare

SalernoToday è in caricamento