Cenone di Capodanno: i piatti della tradizione salernitana
Davvero in pochi, i cittadini che rinunciano al cenone del 31: ecco le ricette più diffuse sulle tavole del territorio
" Determinati, tenaci, con una grande passione comune: la buona cucina. Insieme, hanno dato vita alla prima scuola di arte culinaria made in Salerno che nel week-end diventa anche ristorante. L'attività prende nome proprio dalla definizione che li accomuna: ""Chef for passion"". Laureata in Economia la prima, chef il secondo, Carmen e Raffaele sono pronti a far leccare i baffi ai nostri lettori. Le ricette, son servite. "
Davvero in pochi, i cittadini che rinunciano al cenone del 31: ecco le ricette più diffuse sulle tavole del territorio
Semplicissimi, croccanti e profumati, da provare!
Sta suscitando molta curiosità "I sapori di nonna Carmela", una nuova pagina di Facebook che nasce per diffondere le antiche ricette della tradizione popolare cilentana
Tutti pazzi, a Salerno e non solo, per i marron glacés, marmellate, castagne al rum, puree e i deliziosi dolci della tradizione locale che utilizzano queste castagne come materia prima
Per la colazione, la merenda o quando avete voglia di dolce ma poco tempo!
Semplici e gustosi, buoni anche freddi