rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Chef for Passion

Chef for Passion

A cura di Carmen Saviano e Raffaele Rossi

" Determinati, tenaci, con una grande passione comune: la buona cucina. Insieme, hanno dato vita alla prima scuola di arte culinaria made in Salerno che nel week-end diventa anche ristorante. L'attività prende nome proprio dalla definizione che li accomuna: ""Chef for passion"". Laureata in Economia la prima, chef il secondo, Carmen e Raffaele sono pronti a far leccare i baffi ai nostri lettori. Le ricette, son servite. "

Chef for passion

Cenone di Capodanno: i piatti della tradizione salernitana

Davvero in pochi, i cittadini che rinunciano al cenone del 31: ecco le ricette più diffuse sulle tavole del territorio

Dopo le tavole imbadite dei giorni scorsi, i salernitani si preparano nuovamente a degustare i piatti della tradizione, in occasione del cenone di Capodanno. Tra le ricette immancabili, l'insalata di rinforzo, preparata solitamente con il cavolfiore lessato, olive verdi, cetriolini e cipolline, nonchè peperoni e acciughe sotto sale, il tutto condito con olio e aceto. Come primo piatto, molti cittadini scelgono i classici spaghetti con le vongole, oppure, anche se più di rado, la minestra maritata, preparata con la carne (in genere di maiale) e le verdure.

Tra i secondi prediletti, quindi, il capitone, spesso fritto insieme al baccalà e, a seguire, lenticchie che, si dice, portino fortuna in campo finanziario, insieme al cotechino. Per completare, frutta secca, struffoli, rococò, mostacciuoli e panettone o pandoro, senza dimenticare, ovviamente, il brindisi augurale della mezzanotte. Davvero in pochi, i cittadini che rinunciano al cenone del 31. Non resta che sedersi a tavola.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cenone di Capodanno: i piatti della tradizione salernitana

SalernoToday è in caricamento