Casa: come arredare le stanze per far sentire a proprio agio cani e gatti
Vivere con un cane o un gatto in casa richiede diverse attenzione, in particolare per quel che riguarda l’arredamento dei vari ambienti
I nostri animali domestici fanno parte della nostra famiglia, riempiono di affetto ed allegria le nostre case ma necessitano di spazi organizzati per le loro esigenze. Anche se adeguare questi spazi può sembrare un'operazione complicata e dispendiosa non è così.
L’obiettivo di una casa da arredare con i quattro zampe deve essere sempre lo stesso, cioè il benessere degli animali e il rispetto della loro quotidianità. Per gestire tutto questo al meglio, occorre organizzarsi prima ancora dell’arrivo del pet, studiando le zone della casa che sono adatte o non adatte a lui.
Un ambiente a misura di quattro zampe
Si deve procedere anzitutto con la cuccia. Dove sistemarla in modo corretto per far contento il cane o il gatto? Entrambi prediligono la tranquillità e le stanze dell’abitazione che sono indisturbate, visto che nella cuccia schiacciano tanti sonnellini.
Il posto ideale, dunque, deve essere caldo, confortevole e vicino a noi per far sentire il pet protetto in ogni momento. Le zone più rumorose dell’appartamento vanno evitate a ogni costo, come ad esempio la porta d’ingresso o il corridoio, senza dimenticare che non è consigliabile lasciar dormire gli animali in un posto troppo ventilato e con correnti d’aria. Sarà comunque sempre il pet a farci capire quale luogo preferisce e lo fa sentir a suo agio.
I tipi di cuccia da scegliere
Ci sono tante cucce per gatti e per cani. I cuscini sono molto apprezzati per la loro morbidezza, ma non sono da meno le vaschette rigide e quelle imbottite, senza dimenticare le casette coperte e i lettini veri e propri.
Le tipologie più morbide si addicono maggiormente ad animali con qualche anno in più, altrimenti è sempre possibile imbottire le vaschette per far rilassare Micio e Fido. Riposarsi va bene, ma anche l’alimentazione è fondamentale.
La zona giusta per mangiare
Il cibo è essenziale ovviamente per il giusto nutrimento di cani e gatti, quindi può anche sorgere il dubbio sul posto migliore in cui far mangiare i quattro zampe.
Per posizionare le ciotole, sia per crocchette o altri alimenti che per l’acqua, si dovrebbe normalmente optare per il soggiorno, anche se la cucina non è una soluzione da mettere in secondo piano.
L’importante è che i pet siano educati e capiscano qual è il momento giusto per il loro agognato spuntino, magari organizzando le faccende domestiche in modo da ritagliare il tempo giusto per occuparsi del pranzo o della cena degli animali.
Divertimento per cani e gatti
Riposo, alimentazione, ma anche divertimento. I nostri amici a quattro zampe, come è noto, adorano giocare e svagarsi in ogni momento della giornata, quindi la casa va arredata e sistemata in maniera tale da ospitare tiragraffi e aree gioco in generale.
Tutto deve essere predisposto per lasciare i pet liberi di rincorrere palline e altri oggetti oppure per correre semplicemente. Basta ricordare le differenze tra i due animali: i cani preferiscono di solito i pupazzi da masticare e i frisbee, mentre i gatti tendono a concentrare la loro attenzione sui tiragraffi e le scatole di cartone in cui amano nascondersi.
Altri accorgimenti
In casa, la salute dei pet deve venire prima di tutto ed è per questo che le sostanze tossiche e la spazzatura non devono essere alla loro portata. I cani adorano annusare tutte quelle che cose che attirano il loro olfatto, ecco perché i detersivi devono essere riposti in luoghi ben protetti e non accessibili per evitare che i liquidi vengano ingeriti.
Stesso discorso va fatto per le piante dell’abitazione, una delle “prede” preferite dei gatti. In particolare, bisogna tenere i quattro zampe alla larga dalle stelle di natale, edere, agrifogli e ciclamini che risultano nocive e potenzialmente tossiche.
Prodotti online
Tiragraffi gatto