rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Cronaca Centro / Via Rafastia

Sicurezza, il questore di Salerno chiude la discoteca Bogart

Il provvedimento durerà cinque giorni: il noto locale salernitano, situato in via Rafastia, resterà chiuso dal 25 al 29 gennaio 2012, per motivi di ordine pubblico e sicurezza. Lo ha riferito la questura di Salerno

La nota discoteca Bogart, situata in via Rafastia, in pieno centro cittadino, è stata chiusa per cinque giorni dal questore di Salerno Antonio De Iesu. Lo si apprende da una nota diramata dalla questura. Il noto locale della movida salernitana è stato chiuso per motivi di sicurezza ed ordine pubblico: il provvedimento, notificato nella giornata del 19 gennaio, inizierà a decorrere dal quinto giorno successivo alla sua notifica.

In altre parole, come spiegato dalla questura, considerando il primo giorno successivo alla consegna della notifica, il Bogart resterò chiuso dal 25 al 29 gennaio 2012, per cinque giorni. La decisione è supportata dall'articolo 100 del Tulps. Il questore Antonio De Iesu ha deciso di sospendere per cinque giorni le attività della discoteca in seguito a "diversi episodi di violenza avvenuti all’interno e nei pressi della discoteca che, com’è noto, è ubicata in un condominio che affaccia su Via Vernieri". Nella nota la questura di Salerno ricorda alcuni episodi.

15 NOVEMBRE 2011 - Nel corso di una rissa tra avventori un giovane rimane ferito da una coltellata mentre un altro giovane riporta ferite lacero - contuse. Alcuni giovani, inoltre, messi fuori dal locale dagli addetti alla sicurezza, danneggiano diversi veicoli parcheggiati nelle vicinanze della discoteca. Intervengono i carabinieri della compagnia di Salerno.

6 NOVEMBRE 2011 - In seguito ad un controllo gli inquirenti accertano la presenza di circa 800 persone all'interno del locale, a fronte del limite di 149 persone previsto dalla licenza rilasciata dal comune di Salerno. I carabinieri inoltre accertano che il personale preposto alla sicurezza non risulta iscritto nel registro prefettizio per i locali di pubblico spettacolo e che alcuni di loro annoverano precedenti di polizia per vari reati.

Come è noto - riferisce ancora la questura - più volte i cittadini residenti in Via Vernieri e nelle strade limitrofe hanno avanzato legittime richieste, anche a mezzo petizioni e comunicati stampa, per ottenere dalle autorità competenti la tutela del loro diritto a non essere disturbati e turbati dall’attività della discoteca Bogart, soprattutto durante le ore notturne, lamentando un notevole disagio nelle notti del venerdì e del sabato e chiedendo il rispetto di regole precise, appellandosi al dovere di intervenire da parte di chi deve tutelare l’ordine pubblico, mediante l’adozione dei provvedimenti ritenuti necessari.

Già nei mesi scorsi si era paventata la chiusura della nota discoteca salernitana. Serena Della Calce, della Cisl giovani Salerno, si era schierata apertamente contro una eventuale chiusura del locale, pur rispettando la necessità di tutelare l'ordine pubblico e la sicurezza.

 

 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sicurezza, il questore di Salerno chiude la discoteca Bogart

SalernoToday è in caricamento