Allarme Covid-19 nelle scuole: chiusure a Salerno, Gioi, Maiori e Nocera Superiore
Nel capoluogo è stata disposta la sospensione delle attività didattiche in presenza del plesso scolastico “Don Peppe Diana” di Matierno dell’istituto comprensivo “San Tommaso d’Aquino”. Altre positività nell'Agro e nel Cilento
Aumentano i casi di Covid-19 nelle scuole a Salerno e in provincia. Nel capoluogo, dopo il focolaio presso la scuola "Monsignor Pirone", il sindaco Vincenzo Napoli ha disposto, con apposita ordinanza, la sospensione delle attività didattiche in presenza del plesso scolastico “Don Peppe Diana” di Matierno dell’istituto comprensivo “San Tommaso d’Aquino” fino al 12 febbraio. La decisione è stata presa dopo che il dirigente scolastico ha comunicata la presenza di diverse classi e docenti in quarantena “evidenziando l'oggettiva difficoltà nell’individuare il personale scolastico in sostituzione di coloro che, per quarantena, non possono svolgere la propria attività di docenza in presenza nelle restanti classi.
Agro e Cilento
Da lunedì 8 febbraio fino al prossimo 12 febbraio, il plesso scolastico di Gioi resterà chiuso e proseguirà con la Dad. L’ordinanza è stata emessa dalla sindaca Mariateresa Scapita dopo la positività del coniuge di una maestra della scuola dell’Infanzia, residente ad Orria; la donna è risultata negativa al tampone ma è comunque in isolamento. Sospese le attività didattiche in presenza per domani e martedì al plesso “Settembrini - Fresa-Pascoli” di Nocera Superiore per le classi quarte e quinte dove verrà effettuata una sanificazione straordinaria degli ambienti. Anche in questo caso sarà attivata la didattica a distanza per gli alunni.
Scuole chiuse ad Agropoli
In Costiera Amalfitana
A Maiori è risultata positiva al tampone una bambina della scuole dell’Infanzia. Il Comune ha messo in quarantena fiduciaria tutta la classe che sarà sottoposta a tampone martedì presso l’Usca situata nel porto. Per quanto riguarda la scuola primaria e secondaria di primo grado si registrano quattro bambini che sono stati a contatto con casi di positività al Covid19 riscontrati nei loro genitori. Già sottoposti a tampone, i quattro alunni sono risultati tutti negativi e resteranno dunque in quarantena fiduciaria fino all’esito del tampone di verifica che avverrà, come da prassi, non prima del decimo giorno dal primo contatto. Ovviamente i quattro alunni in questione non potranno fare rientro nelle proprie classi ma verrà dato loro modo di seguire le lezioni attraverso gli strumenti offerti dalla didattica a distanza. Pertanto, trattandosi di contatto indiretto con casi positivi, l’attività didattica in presenza per la scuola primaria e secondaria di primo grado non subirà interruzioni e gli alunni potranno fare rientro nelle rispettive classi da domattina in ambienti sicuri e sanificati. Infatti, in accordo con il dirigente scolastico, il Comune ha deciso di andare oltre i dettami imposti dai protocolli disponendo la sanificazione non solo delle classi della scuola dell’infanzia, ma di tutto il plesso a maggior tutela di alunni, corpo docente e di tutto il personale che lavora nell’istituto.