I Percorsi delle Eccellenze con "Achille e la Tartaruga" per la valorizzazione dei giovani
Quasi 100 giovani studenti dei licei classici e scientifici di tutta Italia si sfidano a colpi di greco antico, latino e filosofia nelle due competizioni che, in maniera multidisciplinare, parlano della storia e delle identità dei nostri luoghi
Si tiene questo pomeriggio, presso il Seminario Diocesano di Vallo della Lucania, la Lectio Magistralis del professor Mario Vegetti, tra i massimi esperti al mondo di Platone, nell'ambito de "I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti". Si conclude domenica, infatti, la tre giorni ambientata tra Vallo della Lucania e le terre della Chora Velina tra cui il comune di Ascea - antica Elea- promossa e organizzata dall’associazione Achille e la Tartaruga con il patrocinio e il coordinamento scientifico della Società Filosofica Italiana.
"Quasi 100 giovani studenti dei licei classici e scientifici di tutta Italia si sfidano a colpi di greco antico, latino e filosofia nelle due competizioni che, in maniera multidisciplinare, parlano della storia e delle identità dei nostri luoghi: Agone Parmenideo e Certamen Velinum", ha spiegato il presidente di Achille e la Tartaruga, Paola de Roberto. Un successo, dunque, l'iniziativa riconosciuta dal Miur che è stata ideata dalla professoressa Maria Rosaria Trama e a cui hanno preso parte 16 licei da tutta l'Italia.