Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato: la presentazione al Palazzo Arcivescovile
Alla conferenza stampa parteciperà anche il dottor Antonio Bonifacio, direttore dell’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di SalernoToday
Giovedì 24 settembre p.v. l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno S.E. Monsignor Andrea Bellandi terrà una conferenza stampa per presentare la 106ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato (GMMR) che avrà luogo domenica 27 settembre p.v. Alla conferenza stampa parteciperà anche il dottor Antonio Bonifacio, direttore dell’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi. Nel corso della stessa saranno proiettati dei video-testimonianza di chi si impegna concretamente a favore dei migranti e dei rifugiati.
“Sin dal 1914, da quando la Chiesa l’ha celebrata per la prima volta, la Giornata Mondiale del Migrante è sempre stata un’occasione per dimostrare la preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro mentre affrontano molte sfide, e per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione. La Chiesa quest’anno propone l’attenzione e riflessione nei riguardi di coloro che sono forzatamente sfollati da conflitti, catastrofi naturali, persecuzioni o povertà estrema, coloro che con difficoltà cercano di mettersi in salvo o sono rimasti bloccati, e coloro che sono vittime di tratta. Infatti, in preparazione all’appuntamento, incentrato quest’anno sulla problematica degli sfollati interni, Papa Francesco ci propone cinque tappe: “Conoscere per comprendere”; Farsi prossimo per servire”; “Ascoltare per riconciliarsi”; “Condividere per crescere”; “Coinvolgere per promuovere” Vogliamo invitare tutti ad impegnarsi nelle diverse realtà parrocchiali, associative in cui si è inseriti a promuovere la riflessione, l’approfondimento, la meditazione e la preghiera su questo tema nonché animare specificatamente le celebrazioni ed attività del 27 settembre 2020” (Mons. Andrea Bellandi)
L’invito è quello di collaborare per costruire.
I più letti
-
1
Dramma a Salerno, ragazzo trovato impiccato in un bagno a Piazza della Concordia
-
2
Colto da malore a San Valentino Torio: muore 38enne, il cordoglio del sindaco
-
3
Covid-19, boom di casi a Pontecagnano: altri contagi nei comuni del salernitano
-
4
Infiltrazioni criminali nel trasporto degli infermi e morti: arrestato Roberto Squecco