
cane
Leishmania, i veterinari salernitani incontrano l'esperto mondiale
Si è svolto presso l'Ordine dei Medici Veterinari, l'incontro con Gaetano Oliva, direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche veterinarie dell’Ateneo Federico II di Napoli, esperto mondiale di Leishmaniosi canina
Un interessante incontro, presso la sede dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno.Ospite d'eccezione, ieri, infatti, Gaetano Oliva, direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche veterinarie dell’Ateneo Federico II di Napoli, esperto mondiale di Leishmaniosi canina e del nuovo vaccino. Causata da un parassita microscopico trasmesso tramite la puntura di insetti simili a zanzare, la malattia può addirittura portale il cane alla morte.
Nel corso dell'incontro, è emerso che "il nuovo vaccino può essere somministrato a partire dai 6 mesi di età del cane, riducendo in modo significativo il rischio di infezione attiva con il parassita. Il protocollo di prima vaccinazione prevede un ciclo di 3 iniezioni da somministrare con un intervallo di tre settimane l'una dall'altra".
Per l'immunità, quindi, è necessario attendere le 4 settimane successive al completamento del primo ciclo vaccinale. "Per mantenere la copertura vaccinale, è richiesto un richiamo annuale- spiegano dallOrdine- Una singola dose deve essere somministrata a un anno di distanza dalla terza iniezione del ciclo iniziale".
"I medici veterinari della provincia di Salerno sono disponibili ad informare e spiegare ai proprietari dei cani, l’utilità e le modalità dei protocolli vaccinali e l’opportunità di prevenire questa grave malattia”, ha concluso il presidente dell'Ordine, Orlando Paciello.