Lacrime di sangue sulla Madonnina: ecco i risultati degli accertamenti
A rigare il volto della Madonnina di Lourdes potrebbe essere stato sangue umano: incredulità tra i fedeli, mentre la Vergine è stata donata alla chiesa di San Rocco
Torna ad Ogliastro Cilento, la Madonnina di Lourdes sul cui viso furono rinvenute lacrime di sangue, il 3 ottobre del 2011. A seguito degli accertamenti, pare si trattasse di sangue umano: incredulità tra i fedeli, ma ad ogni modo è questo solo un primo risultato.
A scoprire la lacrimazione, fu la signora Belchis Amoroso che scorse il presunto miracolo nella nicchia delle scale d'accesso che conducono alla sua abitazione, dove era sistemata la Vergine. L'evento passò, tra l'altro, anche sotto i riflettori Rai del programma "La vita in diretta". Ora, ad accogliere la Madonnina è la chiesetta di San Rocco, per volere della proprietaria della statuina. Previsti, dunque, fiumi di fedeli nei prossimi giorni, per salutare la Mamma Celeste.