Maturità 2011, commenti dei maturandi salernitani sul tema d'italiano
Qui di seguito i commenti degli studenti salernitani a proposito delle tracce del tema d'italiano, prima prova degli esami di maturità, svoltasi questa mattina
E il primo ostacolo è andato. Tra Giuseppe Ungaretti, l'alimentazione, la destra e la sinistra passando per la massima di Andy Warhol, il tema d'italiano è archiviato. Diversi i commenti dei maturandi che hanno svolto la prima prova. Tra le tracce più gettonate il saggio su amore, odio e passione, l'analisi del testo di Ungaretti, la traccia sull'alimentazione e la traccia sulla fama. Evitata la traccia storica e quella storico - politica.
QUI LICEO SCIENTIFICO - "A mio avviso le tracce erano molto fattibili - dice Marco, del liceo scientifico Giovanni Da Procida - anche se quelle più gettonate, nella mia classe, sono state l'analisi del testo di Giuseppe Ungaretti, la traccia sull'alimentazione e il saggio breve su amore, odio e passione". Marco ha scelto proprio il saggio breve: "La cosa difficile è stato riassumere tutto il materiale di cui si era a disposizione, si intende le conoscenze acquisite sull'argomento. Il tema d'italiano è andato, quello che ci preoccupa maggiormente è la seconda prova di domani, matematica". Al liceo scientifico sarà infatti il compito di matematica la seconda prova, con due problemi e dieci quesiti da risolvere. Obbligatoria la risoluzione di 1 problema e cinque quesiti.
ISTITUTO NAUTICO - Carmine, dell'istituto nautico, ha invece scelto il tema sulla fama, prendendo spunto dalla massima di Andy Warhol: "Mi è piaciuta la traccia, tra l'altro è stata, insieme al tema sull'alimentazione, la più gettonata". Anche in questo secondo caso poco gettonate invece le tracce di politica e storia: "Le tracce in generale non erano malvagie, tuttavia il tema storico e la traccia di politica prevedono sempre una profonda conoscenza della materia". Domani al nautico prova di navigazione, ma Carmine non sembra preoccupato.
QUI LICEO CLASSICO - "Io ho scelto il saggio amore odio e passione - dice Salvatore, del liceo classico - le tracce non erano difficilissime, tuttavia nella mia classe la scelta è stata per il saggio amore, odio e passione e per la traccia sulla fama. Ci ha sorpreso - continua Salvatore - la traccia sull'alimentazione". Anche in questo caso poco gettonati i temi di storia e di politica. Domani al liceo classico la seconda prova sarà la versione di latino: "Non c'è un autore preferito - conclude Salvatore - ci sono passi facili e meno facili per tutti gli autori. Tuttavia, ci auguriamo che venga fuori un nome che magari abbiamo approfondito, in maniera da poter tradurre con meno difficoltà".