Suggestioni nel salernitano: viaggio a Piano Vetrale, il paese dei murales
Spaccati di vita quotidiana, segni zodiacali, personaggi noti: i soggetti dei murales che rendono più unico che raro Piano Vetrale sono senz'altro tra i più svariati
Non tutti conoscono le splendide suggestioni di Piano Vetrale, piccolo borgo del comune di Orria, dove non c'è vicolo o facciata che non ospiti un incantevole affresco. Spaccati di vita quotidiana, segni zodiacali, personaggi noti: i soggetti dei murales che rendono più unico che raro Piano Vetrale sono senz'altro tra i più svariati.
Per mantenere in vita la tradizione, ogni luglio si tiene la rassegna artistica Il pennello d'oro, curata dalla Pro-Loco, in onore del grande pittore del '600 napoletano, Paolo De Matteis che, proprio a Piano Vetrale, ebbe i suoi natali il 9 febbraio 1662. Opere di artisti italiani e stranieri (tra i quali P. Crisanti, M. Giglio, M. Trotta, T. Luè, A. Suriano, Denaro, M. Verrone, R. Vairo, L. Sceral, G. Julien, La Torre, G. Serpe, T. Esposito, A. Calabresi, M. Cilione, A. Loffredo, T. Inverso, R. Di Marino) rendono Piano Vetrale una sorta di vero e proprio "Museo a cielo aperto". Gli oltre 70 murales che colorano il borgo, costituiscono di certo un patrimonio culturale da preservare e custodire al pari dell’ambiente naturale.