
La cerimonia
Pollica regina dell’estate 2015, sul podio anche Camerota e Castellabate
Pollica, con le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi, si conferma regina dell'estate 2015, prima in Campania e terza in Italia, con le sue cinque vele del Mare più bello
Pollica, con le frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi, si conferma regina dell’estate 2015, prima in Campania e terza in Italia, con le sue cinque vele del Mare più bello: lo stabilisce l’edizione 2015 della guida alla vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani di Legambiente e Touring Club Italiano. Pollica è stata premiata per il suo impegno nella valorizzazione della dieta Mediterranea e nella ricerca di innovazione capace di offrire vacanze di qualità, grazie alla gestione sostenibile di un territorio d’eccellenza, alla salvaguardia del paesaggio, ai servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente e all’enogastronomia di alto livello. Sul podio regionale con Pollica troviamo Camerota che si colloca in seconda posizione che riconquista le prestigiose 5 vele, dopo che aveva ottenuto il massimo riconoscimento nel lontano 201. Terza si colloca Castellabate con 4 vele per quanto riguarda le località marine della peninsulari. Anacapri, con quattro vele conquista il podio regionale per quanta riguarda le isole minori. La guida “Il mare più bello” è stata presentata questa mattina , nell’ambito di FestambientExpo, la manifestazione di Legambiente in corso da oggi al 7 giugno presso lo spazio della società civile di Cascina Triulza. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha salutato i sindaci delle 5 Vele con la fascia tricolore in occasione della sua visita ad Expo.
Nella sezione località marine della peninsulari, dopo Pollica e Camerota uniche località campane con 5 vele, con quattro vele troviamo Castellabate, Praiano, Positano e Casalvelino. Sono invece otto le località con tre vele: San Mauro Cilento, Ascea, Capaccio-Paestum, Centola-Palinuro, Massa Lubrense, Sapri, Vibonati, S. Giovanni a Piro-Scario. Seguono con due vele cinque località: Pisciotta, Cetara, Vico Equense, Agropoli, Amalfi. Con una vela a chiudere la classifica regionale troviamo Vietri Sul Mare e Sorrento. Per la sezione isole minori nella classifica regionale guida Anacapri con quattro vele, seguito da Capri con tre vele, Procida e Ischia con due. Nelle prime dieci posizioni il Cilento, la fa da padrona con ben 8 località nelle prime dieci posizioni.“Le località campane inserite nella Guida Blu rappresentano la bellezza della Campania Felix, il tesoro dei distretti del nostro territorio costiero - osserva Nabil Pulita, responsabile Turismo Legambiente Campania- Con la qualità le località della Guida Blu fanno differenza e tracciano le linee guida di ciò che dovrebbe rappresentare il futuro del nostro comparto turistico, capace di garantire occupazione e rilancio dell’economia. Uno scenario positivo, che riesce a coniugare l’autenticità e l’identità dei luoghi, con la bellezza del mare, delle isole e della costa, puntando a valorizzare la qualità dei servizi e la sostenibilità ambientale. È la Campania che vogliamo, la Campania che piace dove concretamente ogni giorno si pratica la ricetta per battere la crisi economica”.