Gli archi dei diavoli, il masso della signora e la Santa Rosa: Salerno e provincia tra storia e leggenda
Dal dolce delle suore all'origine del pellegrinaggio a Pompei, dall'acquedotto stregato alla collina con la forma del fondoschiena di una donna. Non c'è angolo di Salerno e provincia che sfugga al racconto storico oppure alla suggestione della leggenda
Un giorno le suore del convento decisero di sperimentare e nacque la Santa Rosa, il dolce che ha battuto sul tempo la sfogliatella. E' dolce corona anche il rosario con i suoi misteri tante volte invocati durante il pellegrinaggio a Pompei, che parte anche da Salerno. Conoscete la sua origine? Un po' meno angelico era Barilario, lo stregone. C'è una storia, o forse leggenda, collegata all'antico acquedotto, l'arco dei diavoli. Non c'è angolo di Salerno e di provincia che sfugga al racconto storico oppure alla suggestione, compreso il masso (o "mazzo", per i salernitani) della Signora.
- 1 / 6
- Continua