Tragedia in Irpinia: gravi le condizioni del ricoverato al Ruggi, aperto un fondo di solidarietà
Intanto, la Provincia di Napoli ha deciso di assegnare un contributo di 10 mila euro in favore dei familiari delle vittime, mentre il Comune di Pozzuoli ha deliberato uno stanziamento di 40 mila euro ed istituito un fondo d'emergenza
Ancora in prognosi riservata, il 54enne ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, rimasto ferito gravemente domenica sera nel bus precipitato dal viadotto Acqualonga della A/16 nel tratto tra Avellino e Baiano. Purtroppo, Salvatore Di Bonito nel tragico incidente ha perso la moglie ed ora potrebbe essere sottoposto ad un intervento chirurgico per ridurre le fratture ossee riportate nel violentissimo impatto.
Intanto, sempre gravi, ma stazionarie le condizioni dei due bambini coinvolti nell'incidente del bus, ricoverati nella Terapia intensiva dell'ospedale Santobono di Napoli. Bisognerà attendere diversi giorni per stabilire come i piccoli stanno reagendo alle terapie, mentre migliorano le condizioni di altri tre bambini ricoverati in condizioni meno gravi nel nosocomio napoletano. La corsa di solidarietà dei napoletani all'ospedale pediatrico Santobono per i bimbi ricoverati dopo l'incidente è andata oltre ogni più rosea previsione: dopo l'appello a donare il sangue, a decine, in questi giorni, si sono messi in fila al Centro trasfusionale dell'ospedale dove sono ricoverati 5 bambini coinvolti nell'incidente di domenica scorsa. ''Non venite solo qui - dice il direttore medico di presidio, Carlo Maranelli - andate anche negli altri ospedali della città dove c'è altrettanto bisogno'. Quello che è importante - dice Maranelli - non è tanto precipitarsi tutti assieme in questi giorni, quanto diventare donatori abituali e farlo con costanza durante tutto l'anno. Il sangue si può ovviamente trasferire dove c'è bisogno - aggiunge- ma è meglio andare a donare anche nelle banche dei vari ospedali dove pure ci sono casi gravissimi".
E a proposito di solidarietà, la Provincia di Napoli ha deciso di assegnare un contributo di 10 mila euro in favore dei familiari delle vittime della tragedia, mentre il Comune di Pozzuoli, da cui provenivano la stragrande maggioranza delle vittime, ha deliberato su proposta del sindaco Vincenzo Figliolia uno stanziamento di 40 mila euro per fornire sostegno economico alle famiglie delle vittime dell'incidente stradale di Monteforte Irpino (Avellino). Dopo aver stanziato i fondi per la celebrazione dei solenni funerali, il Comune ha provveduto ad una variazione del proprio bilancio in modo da recuperare la somma da destinare alle famiglie. Infine, ha istituito un apposito fondo di emergenza pro vittime di Monteforte, attraverso il quale tutti coloro che lo vorranno potranno effettuare donazioni usufruendo della rete degli uffici di Poste Italiane, ma anche on-line attraverso i servizi interattivi di Bancoposta on-line. Coloro che vorranno, potranno utilizzare il seguente Iban: IT92V0760103400001014285314 oppure versare sul conto corrente 1014285314 intestato a Comune di Pozzuoli - Servizio Tesoreria con la seguente causale: pro vittime Monteforte Irpino A16.