Università, il nuovo pro-rettore vicario è il professore Antonio Piccolo
La nomina è stata ratificata questa mattina dal Rettore Aurelio Tommasetti. Piccolo attualmente come in passato ha ricoperto ruoli importanti dentro e fuori l'ateneo salernitano
Il rettore dell'università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti, nell'iniziare la definizione dell'ampia squadra di governo dell'Ateneo, ha nominato il professor Antonio Piccolo pro-rettore vicario. Quest'ultimo è stato suo concorrente durante le ultime elezioni per la carica di rettore.Il neo pro-rettore, oltre ad avere un curriculum di tutto rispetto, attualmente riveste diversi incarichi: presidente dell'A.DI.S.U. (Azienda della Regione Campania per il DIritto allo Studio Universitario) per la provincia di Salerno; delegato del Rettore dell'Università di per il Diritto allo studio universitario; membro del consiglio di amministrazione della società consortile "Test" gemmata dal Centro Regionale di Competenza interuniversitario sui Trasporti tra le università di Salerno, Napoli Federico II, Sannio, Parthenope, Orientale, Cnre Consorzio Technapoli; presidente del consorzio "Train" tra università, Enea Ansaldo, D'Appolonia,Mermec, ed altre aziende di trasporto.
Inoltre è membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio "Sesamo, Secure and Safe Mobility " tra Test (Centro Regionale Competenza sui Trasporti- Regione Campania), Sesm (gruppo Finmeccanica), Ies Mizar, Cira e Ansaldo Segnalamento Ferroviario; componente del CdA interuniversitario "C.U.G.RI - Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione Grandi Rischi" tra l'Università di Salerno e l'Università di Napoli Federico II. È membro del Consiglio Direttivo del Consorzio interuniversitario nazionale per l'energia e sistemi elettrici «EnSiEL» tra le Università di Benevento, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Cosenza, Napoli Federico II, Napoli Seconda Università, Padova, Palermo, Pisa, Salerno e i Politecnici di Milano e Torino e con rappresentanti del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).
In passato è stato membro del Senato Accademico dell'università degli Studi di Salerno e del CdA dell'Università di Salerno; delegato del Rettore per i rapporti con il personale tecnico-amministrativo; direttore del Dipartimento di "Ingegneria dell'Informazione ed Ingegneria Elettrica" dell'Università (dal 1994 al 2000 e dal 2001 al 2007) e anche presidente dell'Area Didattica del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica.