Agropoli, Cassa Depositi e Prestiti finanzia l'ex Fornace e il Cineteatro
Due opere di prestigio che, con il contributo di CDP, sono diventate centri nevralgici delle iniziative artistiche e culturali del comune salernitano
Cassa Depositi e Prestiti continua a puntare su Agropoli, una città ricca di cultura e tradizioni, diventata nel corso del tempo un’attrazione turistica del sud Italia. L’ente ha contribuito al percorso di crescita del borgo a partire dal 1968 finanziando, ad esempio, il recupero dell'ex Fornace e la realizzazione del Cineteatro intitolato a Eduardo de Filippo.
Gli investimenti
Due opere di prestigio che, con il contributo di CDP, sono diventate centri nevralgici delle iniziative artistiche e culturali del comune salernitano. Grazie a due finanziamenti, per un totale di 735 mila euro, è stata riqualificata l'area dell'ex Fornace, attiva nel periodo tra il 1880 e il 1969 nella realizzazione di mattoni utilizzati per la costruzione della maggior parte delle stazioni ferroviarie italiane tra fine '800 e la prima metà del '900: Il complesso è stato recuperato dal degrado, per diventare un vero e proprio polo culturale per la città. Con il contributo di 1 milione di euro è stato invece realizzato il Cineteatro intitolato a Eduardo De Filippo che, con una sala da 510 posti, un ampio palcoscenico e una postazione per l’orchestra, ospita spettacoli, concerti e incontri di rilevanza nazionale. “Le due operazioni realizzate ad Agropoli – si legge in una nota - confermano l’impegno di CDP per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, da nord a sud Italia”.