Resilienza in musica: è tutto pronto per il concerto di Angelo Gregorio Jazz 4tet
Si esibirà insieme a Paolo Zamuner al piano, Gabriele Pagliano al contrabbasso, Lucio Miele alla batteria
Angelo Gregorio Jazz 4tet animerà la nuova serata di musica organizzata da "Resilienza", a Salerno, il 21 luglio dalle ore 21. Gregorio è un salernitano trasferitosi a Bruxelles nel 2010, dopo aver conseguito il diploma in sassofono classico. Si esibirà insieme a Paolo Zamuner al piano, Gabriele Pagliano al contrabbasso, Lucio Miele alla batteria.
La scheda
ato in Italia (1983), a Salerno, arriva a Bruxelles nel 2010 con un diploma di sassofono classico. Nella capitale dell'Europa, ottiene, al Conservatorio Reale di Bruxelles, il baccalaureato e il master in sassofono jazz e un master in pedagogia della musica jazz. All'eta? di 15 anni, viaggia tra l'Europa e gli Stati Uniti (New Jersey), dove ha l'opportunita? di seguire numerose master class con Vik Juris, Ted Curson, Lenny Argese, Enrico Granafei e altri musicisti jazz americani. Prima di arrivare in Belgio, Angelo ha seguito diversi workshop di jazz in Italia (Veneto Jazz, Umbria Jazz, Orsara Jazz, Jazz in Laurino) con insegnanti come Dennis Irwin, Michele Rabbia, Teo Ciavarella, Matt Renzi, Stefano Battaglia, Cinzia Spata, Paolino della Porta, Andy Shepard, Danilo Rea, Dick Otts e George Garzone. Quest'ultimo dopo aver dato ad Angelo il premio di miglior sassofonista "Jazz in Laurino 2009" dice di lui "hin my main man!”. Nel 2012-2013, pubblica, sotto l'etichetta jazz americana "Trumpet Jazz LLC", il suo primo discho "Searching for the Roots" un progetto sperimentale "Sax Solo" dove Angelo si spoglia di tutti gli strumenti armonici e suona solo con il suo sassofono con una tecnica straordinaria e unica. Lo stesso anno, va in tour con vari gruppi europei come: The Cool School (Cool Jazz degli anni 50), The MoD (Electro Smooth Jazz). Nel 2014-2015, da? vita alla "Orchestra Italiana Bruxelles" una big band jazz che suona gli standard del jazz italiano riarrangiati da Angelo per 16 musicisti. Questo progetto porta Angelo a suonare per diverse ambasciate e l'Orchestra diventa la big band jazz ufficiale della comunita? italiana in Belgio. Lo stesso anno, fonda un hammond triocon due giovani talenti belgi del jazz: Julien Gillain e Lucas Vanderputten. Il nome del progetto e? "Ceci n'est pas un trio", un omaggio al paese che lo ha accolto, il Belgio, in riferimento al surrealismo di Magritte. Con questo progetto sara? in tour in Italia, Belgio e Germania. Anno 2016: con il trombettista italiano Federico Mansutti fonda un progetto internazionale tra Belgio e Italia chiamato "The Hipster Project" con lo scopo di proporre lo stile Hard-Bop e composizioni originali. Un tour di due settimane in Friuli porta questo progetto sul tavolo dell'etichetta italiana Artesuono che l'anno seguente registrera? il loro primo album. Stagione 2017-2018: Angelo pubblica tre album sotto la stessa etichetta "Artesuono". Il primo e? "Ceci n’est pas un trio" con il suo hammond trio. Il secondo e? "Orange & Sparkles" con The Hipster Project. Il terzo e? con la cantante jazz Carla Piombino per il suo album "Take a Chance". Nel 2018-2019, concerti e produzioni artistiche. Piu? di 50 concerti e la registrazione dell'album con il Via Toledo Jazz Quartet "Caravaggio". Partecipa alla produzione e agli arrangiamenti dell'album della cantante Carla Piombino "Shapes of you". Nonostante la pandemia, Angelo non si ferma. Realizza 20 concerti in streaming e la sua attivita? sui social network viene notata dalle istituzioni italiane e belghe. Sviluppa per loro tre progetti artistico-culturali, che ricevono l'approvazione e il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, lavorando con artisti e produzioni di cinque paesi europei. Il 7 febbraio 2020 pubblica l'album "Caravaggio" sotto l'etichetta Artesuono. Nel luglio 2020, gli viene commissionata una suite di tre movimenti basata sulla Divina Commedia di Dante Alighieri. Nel dicembre 2020, registra un album in duo "Far from our cities" che sara? pubblicato nell'ottobre 2021. Nel marzo 2021, produce e dirige lo spettacolo "La sinergia delle Arti" per il quale scrive la colonna sonora intitolata "Il tempo delle liberta?", pubblicata il 9 luglio.