rotate-mobile
Eventi Zona Porto

La Ricciarda: mostra d'arte contemporanea al Castello Arechi

Invito agli artisti Salernitani alla partecipazione della Mostra

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di SalernoToday

BANDO MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA

Nella continuità dell'attività Associativa, che è tesa alla promozione dell'arte

il C. C. Arianna si propone e Vi presenta il progetto espositivo

"La Ricciarda:

storia di un Amore tra le mura del Castello Arechi"

Mostra d'arte Contemporanea

Il Centro Culturale Arianna:

Nasce il 18 marzo 1999 a Napoli.

L'associazione promuove progetti a sostegno di una cultura di pace, rispetto dei diritti umani e la promozione e la solidarietà tra i popoli attraverso il linguaggio universale dell'arte.

Si propone, inoltre, di diffondere lo studio e lo sviluppo dell'arte in tutte le sue espressioni: pittura, scultura, grafica, ceramica, musica, restauro, fotografia, bricolage nonchè il recupero di tradizioni artigianali e delle radici culturali del paese, per favorire la creatività e creare momenti di aggregazione.

Il Centro Culturale Arianna è presente sul territorio Nazionale con le sue sedi a Calvizzano (NA), Striano (NA), Salerno (SA), Caserta (CE) e Scafati (SA). Ha inoltre due sedi all'estero: in Burundi a Bujiumbura e nel Senegal a Dakar.

Ha al suo attivo importanti eventi artistici e culturali sia in Italia che all'estero.

Le Date

La Rassegna avrà una durata di quattro settimane, dall'1 al 29 Dicembre 2013.

Il Vernissage è fissato in data 01 Dicembre ore 11.00 presso la sala del Museo Archeologico del Castello.

Il Concept

La Ricciarda è una tragedia di Ugo Foscolo

La tragedia è ambientata nel medioevo e protagonisti della vicenda sono due innamorati, Guido e Ricciarda, i cui padri si combattono ferocemente da più di trent'anni.

Ricciarda è infatti figlia di Guelfo tiranno di Salerno il cui fratellastro, Averardo, è padre di Guido.

Averardo ha posto l'assedio a Salerno, ma vuole portare in salvo il figlio Guido che, per rimanere vicino a Ricciarda, si è nascosto nei sotterranei del palazzo di Guelfo, dove si trovano i sepolcri della famiglia.

La vicenda si svolge tra le mura del Castello Arechi di Salerno ad un ritmo serrato, tra colpi di scena, equivoci e riconoscimenti, con i due giovani divisi tra l'amore e gli affetti familiari,

e si conclude con l'uccisione di Ricciarda da parte del padre che si trafigge subito dopo.

La Ricciarda è una tragedia di grandi contrasti che ripropone alcuni dei motivi consueti negli scritti di Foscolo:

il nesso amore-morte, il rapporto padre e figli, il culto dei sepolcri.

In una lettera a Silvio Pellico il Foscolo scrive:

Il Foscolo si sarebbe ispirato per questa tragedia durante una rapida visita a Salerno nel 1812, il cui castello abbandonato colpì molto la sua fantasia.

Il Progetto espositivo vuole far ritornare alla luce una storia incisa nelle mura dell'antica roccaforte affacciata sul golfo di Salerno.

Gli artisti sono pertanto chiamati ad esprimersi sulla vicenda in titolo, dedicando un'opera ispirata alla tragedia del Foscolo.

Ogni Artista può presentare una sola opera.

La Location

Il Centro Culturale Arianna, dopo attento sopralluogo, ha individuato nelle sale del

Museo Archeologico del Castello Arechi di Salerno la collocazione ideale per la Rassegna Artistica, quale luogo deputato all'arte e perfetta icona per suscitare il vissuto della tragedia consumatasi nelle mura del Complesso,

La Rassegna sarà così strutturata:

Nella serata del Vernissage:

-

-

-

-

-

L'artista partecipante avrà diritto a:

* Recensione critica dell'opera presentata

* Pergamena attestante la partecipazione

* Progettazione grafica e distribuzione materiale grafico pubblicitario

* Foto della manifestazione consultabili on-line e prenotabili

* Catalogo della Mostra consultabile on line

* Allestimento e disallestimento

* Inserimento dell'evento sui siti artistici e blog

* Guardiania

* Vernissage

Quota di partecipazione:

la quota di partecipazione, a copertura delle spese di organizzazione, è fissata in € 100

per ogni artista e sarà versata sul conto corrente IBAN IT33G0316901600CC0010085344

intestato a Gina Affinito.

Ogni artista dovrà inviare all'indirizzo mail expo.castelloarechi@libero.it il seguente materiale:

  • Foto dell'opera (formato jpg), coordinata da specifiche tecniche

(titolo, misura, tecnica di realizzazione)

  • Breve curriculum e note biografiche
  • Eventuale sinossi dell'opera

Le opere selezionate dovranno pervenire - a cura e spese degli artisti -

esclusivamente nelle sale del Castello in data da definire.

Si prega di contattare l'organizzazione al num 327.3463882

per eventuale consegna a mano, che sarà disposta e vagliata ad personam.

Le opere dovranno essere munite di attaccaglia o quanto altro che le renda "appendibili".

L'organizzazione avrà il diritto di riprodurre, pubblicare, registrare e comunque utilizzare senza

riserva alcuna ed in qualsiasi forma immagini, suoni e quant'altro relativo alle opere partecipanti,

per la promozione dell'intero evento.

Per richiedere ulteriori informazioni che non siano indicate nel presente regolamento, contattare la dott.ssa Gina Affinito ai numeri 327.3463882 - 081.7130034 o scrivere a expo.castelloarechi@libero.it

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Ricciarda: mostra d'arte contemporanea al Castello Arechi

SalernoToday è in caricamento