Meeting del mare 2015, inizia la prima parte
Da giovedì 4 a sabato 6 giugno l'area porto di Marina di Camerota si trasforma in un grande palcoscenico all'aperto per la XIX edizione del Meeting del Mare, per la prima parte dell'ampio cartellone di eventi allestito da don Gianni Citro. Spettacoli musicali e tanto altro con più di 40 concerti, mostre, danza, performance artistiche, presentazione di libri e momenti di riflessione. Tutto a ingresso gratuito, in riva al mare del Cilento.
Tra distorsioni, psichedelia e un'attitudine punk venerdì 5 giugno arriva sul palco del MDM2015 una delle migliori formazioni della scena rock italiana: i Verdena. A quattro anni da "Wow", il trio bergamasco è ritornato sulle scene con "Endkadenz", un acclamato album in due volumi (il primo pubblicato a gennaio, il secondo uscirà ad agosto). Alla line up storica - Roberta Sammarelli (basso, tastiere e cori), Alberto Ferrari (voce, chitarra, pianoforte, tastiere) e Luca Ferrari (batteria, percussioni, synth e cori) - si aggiunge per questo tour il chitarrista Giuseppe Chiara.
Sabato 6 giugno, invece, è la volta de Lo Stato Sociale in scena col loro celeberrimo ultimo tour "Gran Fenomeni", che chiude il percorso intrapreso dalla band nel 2014 con l'uscita de "L'Italia peggiore", tra gli album indipendenti più venduti dell'anno. Una fortunata tournée che ha fatto segnare il tutto esaurito ovunque in Italia, toccando più volte l'Europa, da Bruxelles a Londra, da Amsterdam a Parigi e Berlino.
Insieme ai due headliner in scena una trentina di band emergenti e nuove realtà della musica indipendente italiana. Su tutti i KuTso (6 giugno), già presenti lo scorso anno al Meeting del Mare e reduci dal secondo posto nella categoria giovani del Festival di Sanremo e dai concerti del Primo Maggio e con Caparezza a Miami (USA).
Ogni sera, inoltre, sul main stage spazio alla danza contemporanea e alla performing art, mentre di mattina, in riva al mare, si terranno gli incontri d'autore con "Libri a galla".
Accanto agli eventi del palco principale ci saranno, poi, le numerose attività del "JAM Camp" dal 4 giugno: una factory musicale all'aperto che, ogni giorno dalle 11 all'alba del mattino successivo, propone showcase, incontri, jam session e workshop con artisti, produttori, giornalisti, start-upper e operatori culturali. Tra gli ospiti: Massimo Bonelli (iCompany, Concerto del Primo Maggio), Giordano Sangiorgi (Mei), Giuseppe Fontanella (24Grana, Octopus Records), Federico Camici (Soundreef), Daniele Citriniti (Resetfestival), Marco Notari (Libellula).
Novità assoluta di questa edizione è la "MDM CompilAction", un cd in più volumi con il meglio delle band emergenti in scena al festival. L'idea della compilation si inserisce nel tentativo del Meeting del Mare di dar vita ad un sistema di produzione e promozione "equo e musicale", innovativo e sostenibile.
Questa edizione del Meeting del Mare, sarà arricchita da alcuni interventi di arte pubblica curati da Simone Pallotta, Antonio Oriente e dall'associazione Incipit, realizzati da due artisti innovativi, lo spagnolo Gonzalo Borondo e il pittore, scenografo e scultore Edoardo Tresoldi. Nel "Cantiere visivo", invece, verrà allestito il consueto spazio dedicato a mostre e installazioni. Infine, l'associazione l'Africa Chiama presenta "In viaggio verso l'altro": momenti di approfondimento e riflessione sui flussi migratori dall'Africa verso l'Europa e sui progetti umanitari realizzati in Kenya, Tanzania e Zambia.