rotate-mobile
Domenica, 11 Giugno 2023
Eventi

Rarità filateliche e numismatiche alla Camera di Commercio di Salerno

Le ricchezze e i tesori nascosti del territorio salernitano saranno al centro della conferenza “Le rarità filateliche e numismatiche salernitane” con il presidente dell’Associazione Salernitana di Filatelia e di Numismatica, Aniello Veneri

Venerdì 6 dicembre presso il Gran Salone del Genovesi della Camera di Commercio di Salerno verrà presentata la conferenza “Le rarità filateliche e numismatiche salernitane”. Le ricchezze e i tesori nascosti del territorio salernitano saranno al centro della conferenza a cui interverranno Pasquale Natella, storico che si occuperà dell' “Introduzione ed inquadramento storico dal Medioevo al 1800”, Sergio Mendikovic, Delegato per la Campania della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che discuterà di “Il sistema postale del Principato Citra all’epoca Viceregnale sino al 1858 – la nascita dei francobolli del Regno di Napoli”, Aniello Veneri, Consigliere nazionale della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che introddurà “La corrispondenza italiana dal primo dopoguerra in partenza da Salerno e provincia verso gli emigrati in Sud America”, Federico Carbone, archeologo all'Università degli Studi di Salerno, cui spetterà discutere su “Le monete della zecca medievale normanna di Salerno”, Gerardo Giordano, Direttore della rivista “Caos informa” e collezionista che discuterà su “Cartoline antiche di Salerno”. "Salerno e il territorio circostante sono da sempre stati silenziosi testimoni di importanti e, molte volte, sconosciuti avvenimenti filatelici e numismatici- ha spiegato il presidente dell’Associazione Salernitana di Filatelia e di Numismatica, Aniello Veneri - l’intento di questo incontro è di far conoscere a tutti gli interessanti,ma non solo, le tante e differenti rarità che nel tempo si sono susseguite.  Molto spesso si crede che i pezzi di notevole interesse per i collezionisti o gli studiosi abbiano origini misteriose ma, come illustreremo, spesse volte è stata soltanto una particolare condizione storica o semplicemente il caso ad aver creato oggetti che per il loro uso o caratteristiche sono oggi oggetti ricercati e di valore.Con l’aiuto di specialisti e professionisti del campo, capiremo che magari anche nostro nonno può aver avuto tra le mani, spesso inconsapevolmente, dei piccoli tesori e chissà che ancora oggi non ne esistano altri nascosti in fondo a qualche cassetto". In conclusione, il presidente ha dichiarato: "Abbiamo voluto organizzare questo evento culturale in un luogo d’eccezione quale il Gran Salone del Genovesi della camera di Commercio di Salerno invitando numerose associazioni storiche, culturali e d’impegno sociale radicate nel territorio, quale giusto tributo ad una città che vanta una storia straordinaria e che merita di essere ulteriormente diffusa ed approfondita non dimenticando che all’evoluzione delle comunicazioni, del progresso, dei commerci e del sapere umano tutto hanno senz’altro contribuito in maniera determinante quei piccoli pezzetti di carta e di metallo quali i francobolli e le monete". Durante tale occasione, verranno distribuite delle apposite cartoline celebrative e uno speciale annullo filatelico realizzato dalle Poste Italiane per ricordare l’evento.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Rarità filateliche e numismatiche alla Camera di Commercio di Salerno

SalernoToday è in caricamento