Shoah, per non dimenticare: venerdì 27 gennaio, l'Accademia Grassi ospita Miriana Tramontina
La Giornata della Memoria fu istituita 13 anni fa. Ricorre il 27 gennaio perché si ricorda il giorno nel quale le truppe sovietiche della sessantesima Armata del Primo Fronte ucraino arrivarono ad Auschwitz, scoprirono il campo di concentramento e liberarono i superstiti. Era il 1945. Venerdì 27 gennaio, l’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura Alfonso Grassi non dimentica e dedica al ricordo e alla testimonianza questa giornata di riflessione. Alle ore 18, nell’ambito del tradizionale salotto culturale dei venerdì letterari, sarà presentato, in prima battuta, il libro di Patricia Luongo, “Racconti brevi”, con la lettura di alcuni brani ed il commento critico del testo.
A seguire, ci sarà l’incontro-testimonianza con Miriana Tramontina, profuga dalmato-croata nonché delegata dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per Salerno e presidente del Centro di volontariato per la pace, l’infanzia e lo sviluppo. Per questo particolare momento della serata di venerdì sera è stato scelto come titolo “In nome della Memoria Collettiva: la Shoah… per non dimenticare!”. L’ingresso è libero.