rotate-mobile
Venerdì, 9 Giugno 2023
Corsi di Formazione

V’INcantiamo: al via il progetto per l'inclusione sociale a Salerno, tutti nella vigna

Percorsi di formazione, studio e sensibilizzazione, saranno gli step che coinvolgeranno giovani dai 16 ai 35 anni lungo il percorso progettuale che avrà la durata di 24 mesi

Al via, a Salerno, il progetto V’INcantiamo, iniziativa promossa da Modavi Salerno in collaborazione con Anfi, l’azienda agricola S. Salvatore e la cooperativa sociale-onlus L’Alveare, per promuovere il valore dell’inclusione sociale attraverso la politica del fare. Percorsi di formazione, studio e sensibilizzazione, saranno gli step che coinvolgeranno giovani dai 16 ai 35 anni lungo il percorso progettuale che avrà la durata di 24 mesi.

Il progetto

L’idea progettuale è quella di utilizzare la saggezza contadina, basata sull’idea che ogni diversità è peculiarità, per cui ognuno può essere definito a suo modo abile e quindi sentirsi parte attiva della società, perchè la natura non discrimina ma anzi restituisce “frutti” a chiunque l’accudisca. Il primo step coinvolgerà giovani con problematiche sociali nella gestione di una vigna, all’interno della quale avranno modo di cooperare per la creazione di un vino e di un percorso sensoriale. Oltre alla sensibilizzazione, per ottenere un cambiamento culturale, pronto a generare inclusione, è necessario anche formare giovani al riguardo: l’utilizzo di un nuovo filone di marketing, quello sociale, sarà il modo più utile per influenzare la società ad accettare e modificare comportamenti in modo volontario (Kotler et al., 2002) ed ottenere quindi un cambiamento a cascata all’interno della società.

Parla Martina Cian, presidente Modavi Salerno

"E' un progetto importante, in cui crediamo molto la nostra visione di uguaglianza e socialità ci ha portato a riscoprire antichi valori, con innesti di innovazione in ambito occupazionale e di convivialità. Un lavoro, insomma, che racchiude la socialità sotto tutti i punti di vista".

I giovani che verranno coinvolti all’interno del progetto “V’INcantiamo” saranno 12 giovani compresi tra i 16 e i 35 anni che si trovano in condizioni di svantaggio o di disagio sociale e verranno coinvolti nell’attività di gestione del vigneto, nella produzione del vino e nella creazione del percorso sensoriale e circa 400 giovani individuati all’interno delle scuole secondarie (classi III e IV), selezionate attraverso bando, per quanto riguarda le attività di sensibilizzazione e le visite al percorso sensoriale. Ancora, 15/25 laureandi /laureati di età compresa tra 23 e 30 anni che verranno coinvolti nel percorso di formazione e nella creazione del project work di marketing sociale del vino. Le attività progettuali partiranno nel mese di maggio per concludersi a marzo 2023.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

V’INcantiamo: al via il progetto per l'inclusione sociale a Salerno, tutti nella vigna

SalernoToday è in caricamento