rotate-mobile
Politica

Per la transizione ecologica reale, per la tutela dell’ambiente e delle persone, per il Fiume Sarno, solo un approccio veramente ecologista potrà salvarci

Potere al Popolo con Erminia Maiorino Sindaca affrontano il tema dell’ambiente in un’ottica che va dal globale al locale, dal sistema nel suo complesso alle piccole abitudini quotidiane

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di SalernoToday

La sfida più grande del nostro tempo è senza dubbio legata al cambiamento climatico globale in atto e alla necessità di avviare una vera transizione ecologica per garantire la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi su questo pianeta.

Sono decenni che ascoltiamo i dati allarmanti sul pericolo dell’inquinamento e delle emissioni, e abbiamo sempre scelto irresponsabilmente la via dell’indifferenza, di rimandare le azioni concrete, di girare la faccia dall’altra parte quando l’impatto di queste condotte scellerate colpivano “solo” i paesi più poveri del mondo, con le loro montagne di discariche a cielo aperto e con i problemi di approvvigionamento di acqua pulita. Ma il tempo non aspetta più, e le conseguenze delle nostre azioni sono ormai arrivate anche a noi: eventi climatici estremi e imprevedibili sono sempre più frequenti, le malattie legate all’inquinamento ormai affliggono regolarmente la nostra popolazione, lo smaltimento dei rifiuti rappresenta un problema di difficile risoluzione… I costi sociali ed economici dell’inquinamento sono incalcolabili, e ovviamente ricadono soprattutto sulle fasce più fragili.

Potere al Popolo ritiene infatti che una riflessione seria sui temi ambientali non possa prescindere da quella che riguarda il nostro sistema produttivo. Un sistema che basa la sua tenuta sulla crescita a tutti i costi e sul consumo di materie prime non rinnovabili è un sistema incompatibile con la tutela dell’ambiente: ignorare questo elemento declassa l’ambientalismo a mere operazioni di decoro urbano e di facciata. "L’ambientalismo senza lotta al capitalismo è giardinaggio", parafrasando Chico Mendes, il sindacalista brasiliano assassinato per le sue lotte in favore delle popolazioni indigene dell’Amazzonia. È fondamentale invece comprendere la natura politica dell’ecologismo che mette in discussione il concetto di crescita in quanto tale, rivelandone la sua natura di sfruttamento vero e proprio nei confronti delle risorse primarie, delle acque, dei terreni, degli animali e ovviamente anche degli esseri umani. Sono numerosi i movimenti e le lotte dal basso che già si agitano in tutto il mondo, su scala locale ma anche globale – come i Fridays For Future, che pure mettono al centro delle loro istanze il tema del ripensamento radicale del nostro modo di produrre e di sfruttare l’ambiente.

Un approccio davvero ecologista, quindi, investe tutti gli aspetti della vita, anche di un singolo Comune. Ogni città, piccola o grande che sia, può e deve mettere al centro dell’azione amministrativa azioni forti per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente, per abbattere l’inquinamento dell'aria, dell'acqua e della terra, promuovendo e incentivando pratiche virtuose di ogni tipo.

Le possibilità sono tante, ma bisogna avere la volontà politica di mettere il benessere collettivo davanti ai profitti e agli interessi di pochi gruppi di potere. La transizione ecologica significa anche abbandonare cattive abitudini, cambiare stile di vita, ripensare grandi e piccoli gesti quotidiani. Questo è quello che Potere al Popolo con Erminia Maiorino Sindaca intendono fare, avviando un lavoro costante di informazione ed educazione ambientale quartiere per quartiere, perché nessuna scelta politica che va a intaccare abitudini consolidate può ottenere buoni risultati se è calata dall'alto, se non è il risultato di un lavoro collettivo, di apertura, di ascolto e di confronto con le associazioni del territorio e la cittadinanza.

Dichiara la candidata Sindaca Erminia Maiorino: "L’esperienza di ascolto e dialogo costante con la cittadinanza portata avanti negli ultimi mesi con il tour dei quartieri 'Rioniamo' ci ha dato un’ulteriore conferma di quale sia il problema legato all’ambiente (e alla salute) più sentito daǝ cittadinǝ di Nocera Inferiore: l’inquinamento del Fiume Sarno. Una delle sfide più grandi e forse più complesse da affrontare sul nostro territorio, e che dimostra perfettamente quanto la partecipazione popolare possa essere importante per avanzare proposte e spingere le amministrazioni locali ad agire per trovare soluzioni. Il lavoro svolto da associazioni e cittadinanza attiva negli ultimi anni ha permesso di riportare alla ribalta nazionale la problematica del fiume più inquinato d'Europa e oggi finalmente si iniziano a vedere i primi risultati, con l’avvio dei lavori per il collettamento fognario. Un risultato assolutamente importante ma che non rappresenta una soluzione definitiva. Sappiamo ormai tuttǝ, infatti, che il problema principale è legato agli scarichi industriali proveniente dalle concerie di Solofra, e i mesi di stop totale delle attività produttive durante i primi mesi di lockdown a partire dal marzo del 2020 l’hanno dimostrato in maniera incontrovertibile. È su questo che dobbiamo agire!".

La proposta politica di Potere al Popolo è quindi di fare di Nocera Inferiore la capofila di una battaglia politica intercomunale per il disinquinamento del fiume, anche promuovendo la Richiesta di Intervento Statale al Ministro dell’Ambiente. Parallelamente, sarà necessario avviare un dialogo costruttivo con il mondo imprenditoriale per fare in modo che alcuni tipi di merci prodotte sfruttando animali, depredando risorse ambientali e procurando malattie e morte, siano abbandonate del tutto e riconvertite, salvaguardando i livelli occupazionali. Infine, un’altra proposta è di istituire un Osservatorio Ambientale che si occuperà di coordinare le politiche di contrasto ai reati ambientali e promuoverà la redazione di un Registro Tumori su base comunale.

L’ambiente è un tema che occupa trasversalmente tutta la proposta politica di Potere al Popolo, perché ecologismo significa giustizia sociale, giustizia climatica, giustizia verso gli animali e rispetto dei territori e della biodiversità.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Per la transizione ecologica reale, per la tutela dell’ambiente e delle persone, per il Fiume Sarno, solo un approccio veramente ecologista potrà salvarci

SalernoToday è in caricamento