Energia, "Terna" avvia consultazione pubblica sul Tyrrehenian Link
Con i "Terna Incontra" dedicati alle città di Battipaglia ed Eboli, il 3 e il 4 febbraio parte la consultazione pubblica sulla nuova interconnessione Tyrrhenian Link, l'elettrodotto sottomarino che unirà la Campania alla Sicilia e la Sicilia alla Sardegna
Con i "Terna Incontra" dedicati alla cittadinanza di Battipaglia ed Eboli, in provincia di Salerno, il 3 e il 4 febbraio prossimo prende il via la consultazione pubblica sulla nuova interconnessione Tyrrhenian Link, l'elettrodotto sottomarino che uniraà la Campania alla Sicilia e la Sicilia alla Sardegna. Terna ha provveduto oggi all'invio di lettere e diffusione di volantini ai cittadini dei Comuni interessati.
Il programma
Durante gli incontri, che si svolgeranno in modalità digitale a partire dalle 17, i tecnici di Terna presenteranno il progetto fornendo tutte le informazioni sull'opera. In particolare, verranno illustrate le due diverse localizzazioni della stazione elettrica di conversione nel Comune di Eboli, entrambe previste all'interno di aree agricole adiacenti alla linea aerea esistente. Durante la fase di consultazione, tutti i soggetti interessati potranno avere informazioni e presentare osservazioni sul progetto. L'esito della consultazione pubblica sarà poi inoltrato ai ministeri competenti ai fini dell'avvio dell'iter autorizzativo. "Il Tyrrhenian Link - spiega Terna in una nota - è un'opera strategica per il sistema elettrico italiano per la quale Terna investira' nei prossimi anni circa 3,7 miliardi di euro coinvolgendo 250 imprese. Accrescendo la capacita' di scambio elettrico tra Sicilia, Sardegna e Campania, infatti, la nuova infrastruttura favorira' la piena integrazione tra le diverse zone di mercato con importanti benefici in termini di efficienza. Consentira', inoltre, il miglior utilizzo dei flussi di energia da fonti rinnovabili in costante crescita e migliorera' l'affidabilita' della rete e dell'intero sistema". La nuova interconnessione è un progetto che prevede la realizzazione di due linee elettriche sottomarine (una dalla Campania alla Sicilia e una dalla Sicilia alla Sardegna) per un totale di 950 chilometri di collegamento di 1000 megawatt in corrente continua. Tutte le indicazioni per partecipare ai web meeting e la documentazione del progetto sono disponibili sul sito: www.terna.it.