"Il mattone del mondo", la staffetta simbolo di solidarietà e fratellanza, arriva ad Agropoli
Le aderenti del CIF avranno il braccio listato a lutto in segno di solidarietà per le donne afghane
Il 6 settembre Il mattone del mondo arriverà ad Agropoli: la staffetta in bicicletta che sta attraversando tutta Italia per giungere il 13 settembre a Canicattì, in Sicilia, toccherà, infatti, il comune cilentano. L'iniziativa, promossa dalla Comunità Villa San Francesco, dal CIF e dal Centro Sportivo Italiano ha lo scopo di portare anche in Italia il mattonre del mondo contenente le terre di 199 Paesi e che rappresenta l’unione degli stessi nella pace e nella fratellanza.
L'iniziativa
Ci sono voluti 10 anni affinché dai diversi pugni di terra chiesti ai vari Capi di Stato venissero fuori 199 mattoni, ma oggi uno di quei mattoni sta attraversando lo stivale per giungere sulla tomba del giudice Rosario Livatino, magistrato italiano assassinato dalla Stidda ad Agrigento. In questi giorni, la staffetta, partita dal Museo dei sogni e della memoria nel Bellunese, toccherà diverse zone della Campania, fino a giungere lunedì ad Agropoli.
I/le ciclisti/e correranno portando anche 5 bisacce:
- La Bisaccia del mattone
- La Bisaccia del sale con l’invito a mettere in ogni sede di tappa una presa di sale accolta per l’iniziativa SALARE LA TERRA SALARE IL MONDO. Sale prossimo a storie di impegno educativo, memoria, dolore, fatica, speranza, ritorno alla vita.
- La Borraccia dell'acqua con l’invito a mettere un “sorso” di acqua preso in luoghi e fiumi significativi, anche legati alla memoria, delle sedi di tappa o della provincia.
- La Bisaccia dello scriba con il quaderno per gli appunti di viaggio e della corsa.
- La Bisaccia della moneta del Museo dei Sogni contenente 19 monete (una per ogni tappa) da lanciare al mattino con la schiena rivolta alla sede o alla città prima della partenza di ogni tappa.
- La Bisaccia dei semi simbolo di storie personali, plurali, giovanili, segnate di bene e curvate al futuro della vita.
Ad Agropoli i ciclisti arriveranno il 6 settembre alle 16,45 circa, in piazza Municipio dove saranno accolti dal CIF di Salerno con la vice presidente Nazionale, Anna Teresa Arnone, dal presidente della locale Sezione AIA, Donato Nicoletti, dal vice presidente regionale del del CSI, da rappresentati delle istituzioni della città e da quelle religiose locali. Le aderenti del CIF avranno il braccio listato a lutto in segno di solidarietà per le donne afghane. Il 7 mattina, dopo il rito del lancio della moneta, la staffetta partirà per Maratea.