Gli abusi edili sono stati commessi sia su strutture private che ricettive. Di queste 159 denunce, 120 sono legate solo alla Costiera Amalfitana, terra fragile e particolarmente attenzionata dalle forze dell'ordine
I lavori sono stati realizzati senza le autorizzazioni dell’Ente Parco. Di qui l’ordine di abbattimento che, soltanto di recente, è stato notificato alla proprietaria per un problema nella notifica dell’atto
I responsabili sono stati deferiti all'Autorità giudiziaria e l'ufficio tecnico comunale emetterà a breve ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi
E' stato accertato che un 76enne di Eboli aveva realizzato in località selva di Agropoli, zona sottoposta a tutela paesaggistica nonché rientrante nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento, un piazzale di oltre 200 mq in cemento
Nel corso dei controlli i militari hanno individuato una platea di cemento armato, un prefabbricato in legno e un muro di confine realizzato con blocchi di cemento armato e una struttura in legno
I militari hanno scoperto e sottoposto a sequestro, a Furore, la realizzazione abusiva di un vero e proprio tracciato stradale in cemento di lunga circa 120 metri con annessa una rampa d'accesso di 25 metri
Nel mirino dei carabinieri forestali è finita una struttura irregolare situata in località Castagnola. Linea dura del direttore dell’Ente Romano Gregorio
I manufatti sono stati realizzati in un’area inserita nella perimetrazione definitiva del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano stabilita dal Piano del Parco senza il necessario nulla osta
I sigilli sono stati post ad un’opera di sopraelevazione di un edificio già esistente, che sarebbe stata costruita senza le autorizzazioni previste dalla legge
I sigilli sono stati posti dai militari della sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Salerno su disposizione della Procura della Repubblica. l valore dei beni sequestrati è stimato intorno ai 43 milioni di euro
La struttura era occupata abusivamente in origine da tre nuclei familiari, poi divenuti due, a seguito del trasferimento di una delle famiglie nel comune di Policoro, dove quest’ultima ha ottenuto un alloggio popolare
Il sindaco Servalli: "La posizione del Comune si è sempre ispirata ai principi di legalità e trasparenza e si inserisce nel quadro dell’evoluzione delle normative regionali in materia di abusivismo di necessità"
Italia Nostra ed il comitato Pro Pogerola, che da anni stanno lottando per abbattere gli edifici costruiti nella valle di Pogerola, sono tornate sulla vicendo facendo partire una raccolta firme per chiedere al Comune di abbattere le costruzioni
Marito e moglie insieme ad un funzionario, secondo l'accusa, sarebbero stati d'accordo a far omettere al responsabile dell'ufficio edilizia del Comune, di procedere all'esecuzione dell'ordine di abbattimento di un fabbricato
A sei anni dal sequestro, il giudice dell'udienza preliminare ha ora disposto il non luogo a procedere per tutti e 42 gli imputati, tra cui anche alcuni funzionari pubblici
I carabinieri di San Giovanni a Piro, agli ordini del Maresciallo Aiutante Roberto Ricotta, hanno denunciato 14 persone per aver costruito, in assenza di autorizzazioni, otto manufatti
Nel corso dell'operazione, i carabinieri hanno denunciato 4 persone ritenute responsabili di aver realizzato, in zona sismica ed in assenza delle prescritte autorizzazioni, una tettoia adibita ad autorimessa
In località "Porto del Fico", in particolare, i forestali hanno notato la presenza di tre cantieri edili, accertando la realizzazione ex novo di due strutture ricettive e di una struttura a destinazione uso privato
Ben undici, gli avvisi di garanzia scattati nei confronti di proprietari e committenti dei lavori, del titolare della ditta esecutrice dei lavori, del direttore dei lavori e dei responsabili dell'Ufficio Tecnico del Comune