Fulmini, temporali e raffiche di vento: prorogata l'allerta meteo in Campania
Le precipitazioni, al momento, stanno determinando allagamenti e situazioni di criticità in gran parte del territorio regionale
Le precipitazioni, al momento, stanno determinando allagamenti e situazioni di criticità in gran parte del territorio regionale
Saranno possibili grandine, fulmini e raffiche di vento. I fenomeni saranno in attenuazione dal tardo pomeriggio di domani
La Protezione Civile raccomanda ai sindaci e alle autorità competenti di attivare sui rispettivi territori tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni attesi. Massima prudenza per le imbarcazioni e le persone presenti, anche nelle ore notturne, nelle zone portuali e nei litorali esposti ai venti
In considerazione della possibile grandine e della presenza di vento localmente forte con raffiche e del mare agitato si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche mobili e temporanee) e del verde pubblico
Il Centro Funzionale della Campania, in considerazione dell'evoluzione del quadro meteo, ha ritenuto di prorogare l'avviso di ulteriori 12 ore, e quindi fino alle 20 di domani sera, solo sulla fascia costiera
La decisione è stata presa dall'Anas a seguito delle piogge e del vento forte delle ultime ore
In considerazione della possibile grandine e della presenza di vento localmente forte con raffiche e del mare agitato, la Protezione Civile raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche mobili e temporanee) e del verde pubblico
La Protezione Civile raccomanda ai sindaci e alle autorità competenti di "mantenere attive tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni connessi al rischio idrogeologico (allagamenti, frane, caduta massi, esondazioni, ruscellamenti con trasporto di materiale nelle sedi stradali, etc...)"
Il settore costiero è quello maggiormente esposto al fenomeni: prestare attenzione a ombrelloni, gazebo e strutture temporanee
Un ridimensionamento delle temperature si intravede tra i giorni 26 e 27 luglio ma sarà da confermare
La sala operativa regionale, in considerazione dell'avviso emesso dal Centro Funzionale della Protezione Civile, invita i sindaci di tutti i Comuni interessati e gli enti competenti a porre in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione
All'orizzonte, temporali improvvisi, grandine e fulmini
Sono possibili conseguenze al suolo come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi
Sono possibili conseguenze al suolo come allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi
Oltre al dissesto idrogeologico si raccomanda di prestare attenzione anche alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture provvisorie a causa delle raffiche di vento e delle grandinate
I fenomeni, in talune zone, potrebbero essere caratterizzati anche da grandine, fulmini e raffiche di vento
A causa delle caratteristiche di tale perturbazione va prestata attenzione anche al rischio derivante dalle grandinate di danni alle coperture e al rischio di danni alle strutture provvisorie oltre che alla caduta di rami o alberi derivanti dalle raffiche di vento
Possibili temporali improvvisi e repentini anche con grandinate, fulmini e raffiche di vento
La forte instabilità atmosferica anche derivante dai cambiamenti climatici rende possibili fenomeni temporaleschi improvvisi, con evoluzione rapida e intensi
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di attivare i Centri Operativi Comunali, di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile e di assicurare la corretta ricezione dei messaggi da parte della Sala Operativa regionale
In tutte le zone si prevedono "precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, soprattutto nella parte centrale della giornata, puntualmente di moderata intensità"
Si prevedono ancora "precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o isolato temporale"
Firmate le ordinanze in alcuni comuni del nostro territorio
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Arancione valido: i dettagli
I temporali potranno essere intensi e repentini. Saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione e potrebbero essere accompagnati da fulmini, grandine e raffiche di vento