Oltre all'allerta per nevicate, gelate e vento, entra in vigore un'allerta meteo di colore Giallo per precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale che potranno dar luogo ad un dissesto idrogeologico localizzato
La Protezione Civile fa sapere che anche in assenza di precipitazioni si potrebbero verificare caduta massi in più punti del territorio e occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo sull'intero territorio valevole a partire dalle 13 di domani, domenica 7 febbraio e per le 24 ore successive
L'allerta riguarda l'intero territorio regionale. Come fa sapere la Protezione Civile, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio e temporale
La criticità idrogeologica è di colore Arancione sulle zone 1, 2, 3 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), Gialla sul resto
Si prevedono correnti da nord-est che potrebbero generare raffiche di vento sull'intero territorio regionale e possibili mareggiate lungo le coste esposte
Dalle 18 di oggi e fino alla stessa ora di domani, venerdì 16 ottobre, si passa al livello di criticità Giallo sull'intero territorio, ad eccezione delle zone 4 e 7
Le precipitazioni potranno essere particolarmente intense: nella fascia costiera della Regione, a partire dalla notte di oggi e per tutta la mattina di domani, si raccomanda di attivare ogni vigilanza e presidio territoriale
Di stamattina, la comunicazione di un peggioramento delle condizioni meteo annunciate: oltre ai venti forti da Nord-Ovest con locali raffiche, si prevedono nevicate e gelate da stanotte e fino a giovedì
Il mare, lungo le coste esposte e, in particolare nelle zone di allerta 1, 3 e 6 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Piana Sede e Alto Cilento) sarà agitato
Necessario, monitorare, in particolare, le strutture esposte alle sollecitazioni del vento e del mare. Non vi sono, invece, condizioni di rischio idrogeologico da precipitazioni piovose
La perturbazione che ancora insiste sulla Campania con piogge e temporali potrebbe causare frane e allagamenti. Avviso di colore Arancione sulla zona 3 del territorio
Non sono esclusi fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, "in bacini di dimensioni limitate": ecco le previsioni
Si prevedono precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di moderato rovescio o temporale con possibili raffiche di vento nel corso dei temporali
Neve all'orizzonte fino alle 12 di oggi. In particolare, alle precipitazioni nevose che potranno verificarsi anche a quote basse, seguirà il rischio gelate
Durerà (al momento) 24 ore, a partire dalle ore 17 di oggi, lunedì 19 novembre. Pioggia e freddo raggiungono anche la Campania: diverse le scuole che resteranno chiuse in provincia di Salerno
Il maltempo di queste ore sta provocando crolli nelle scuole e cadute di alberi lungo le strade. Disagi da Salerno all'Agro nocerino sarnese fino al Vallo di Diano
Tali fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento e tempeste di fulmini