I dipendenti McDonald’s, insieme alle loro famiglie e i cittadini, hanno dedicato il loro tempo a riqualificare le aree cittadine, grazie alla collaborazione con il Comune, che ha patrocinato l’iniziativa con Sarim, Legambiente Paestum, Geo Trek Paestum e il Liceo Giovanni Battista Piranesi
“Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s fanno tappa nella città dei Templi, in un territorio virtuoso premiato con “Bandiera Blu 2021”.
I ristoranti McDonald’s si faranno promotori del coinvolgimento di associazioni e cittadini, unendo le forze per un unico obiettivo: contribuire alla pulizia di parchi, strade, spiagge e piazze
Luigi Snichelotto: “Entusiasti per la risposta dei volontari che hanno aderito alle ‘giornate insieme a te per l‘ambiente’ di McDonald’s. Prossima tappa Pontecagnano”
Azzerato l’impatto di 116.000 Campani grazie alla compravendita dell’usato su Subito. Quasi 850.000 tonnellate di CO2 risparmiate, ma anche 49mila tonnellate di platica, 31mila di alluminio e 332mila di acciaio
E' Sapri la quinta tappa di Cuore Mediterraneo, la campagna itinerante promossa da Ricrea per sensibilizzare bagnanti e diportisti sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio come barattoli e scatolette
Nel giro di un'ora e mezza sono state pulite le 12 aiuole rotonde della piazza che, prima dell'intervento, presentavano una quantità enorme di rifiuti al loro interno
Sabato 15 maggio, invece, il circolo di Legabiente "Orizzonti" di Salerno sarà impegnato in un doppio appuntamento: il Congresso e l'elezione del nuovo direttivo e nella pulizia dell’arenile di Pastena per l’annuale campagna "Spiagge e fondali puliti"
Al termine delle votazioni, il parco più votato in ogni regione verrà ripulito nel corso di una simbolica giornata di volontariato, mentre Legambiente regalerà alla scuola abbinata un percorso didattico sulle tematiche ambientali
La cerimonia sugellerà uno dei progetti di punta che il sodalizio, presieduto da Rocco Pietrofeso, si è impegnato a realizzare - pure grazie alla intuizione del Rotaract Club Salerno - a favore del territorio, in coerenza con le direttive del Rotary International relative alla tutela dell’Ambiente e alla sua salvaguardia dalla plastica e dai rifiuti
L'ambiente ma anche il rapporto con la letteratura. Questo e altri argomenti saranno discussi durante il convegno "Cambiamenti climatici e sviluppo delle società umane", con appuntamenti previsti per domani e giovedì
Dario Vassallo: "La mia azione come presidente della Commissione di Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta sarà limpida come le acque del nostro mare, alfine di valorizzare un tratto della costa cilentana tra i più belli al mondo"
In Campania, nel 2020, sono state avviate a riciclo 66 tonnellate di lampadine usate. In particolare, Napoli ha raccolto 30 tonnellate di lampadine, seguono Caserta, Salerno, Benevento ed Avellino
Le guardie ambientali del N.I.T.A., in virtù dell’accordo siglato con il Comune di Agropoli, infatti, dopo un primo intervento effettuato nei giorni scorsi, hanno continuato il monitoraggio, la vigilanza diurna e notturna
Il dipartimento ambiente dell’Associazione Valentia, in collaborazione con la Giacinto Callipo Conserve Alimentari, lancia il progetto denominato "Un mare di mascherine" contro l’abbandono di mascherine e guanti usati
Il riconoscimento quale comune più virtuoso con meno di 5.000 abitanti è andato a comune di Domincella, per i comuni tra i 5.000 ed i 15.000 abitanti a Morcone e per i comuni con più di 15.000 abitanti a Baronissi
Il ministro dell'Ambiente, ospite del Giffoni Film Festival, si sofferma anche sul fenomeno dell'inquinamento: "Abbiamo incrementato in modo molto sensibile i controlli in particolare con i carabinieri e, per le zone marine, con le Capitanerie di Porto"
L'appuntamento, quindi, è per domani 14 giugno alle ore 09.00 con il ritrovo dei partecipanti presso il convento di San Francesco. Alle 09.30 è prevista la partenza per la località Macchia dove inizierà l'opera di pulizia
Il sindaco Fortunato lancia l'allarme: "Un solo litro d’olio, versato in uno specchio d’acqua, è in grado di formare una pellicola inquinante grande quanto un campo da calcio e di rendere non potabile un milione di litri di acqua"