"La duna e la vegetazione psammofila tipica della sabbia à protetta da leggi nazionali ed europee - spiegano dal wwf e dal club Elea - occorrerà, quindi, vigilanza da parte degli organi preposti"
Il rapporto di Legambiente sulle città ecocompatibili vede Salerno seconda ad Avellino in Campania e tra i primi posti nel meridione che, mediamente, soffre di una più grave situazione rispetto al Nord
A prender parte all'iniziativa, anche Legambiente, Fare Verde, Greenpeace, Campania Eco Festival, Stop Biocidio e i rappresentanti della Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno che sostiene la causa promossa dal Comitato
Ai Comuni ed ai loro Consorzi saranno assegnati contributi in contocapitale fino ad un massimo del 54% del costo complessivo dell'investimento previsto
Nel corso del sopralluogo alla discarica è stato accertato un diffuso e grave inquinamento ambientale per la presenza di metalli pesanti ed idrocarburi eccedenti i limiti di legge
Il Responsabile di “Salvalarte” Francesco Manzione: “Siamo felicissimi di aver ricevuto questo riconoscimento come promotori di bellezza, dal 2012 in collaborazione con i frati Cappuccini di Eboli, abbiamo dato il via al recupero dell’antica biblioteca, un patrimonio per l’intera comunità di cui ci prendiamo cura con tanta passione”
"Goletta Verde" con la sua campagna nazionale informa e discute di tutela del mare e del territorio italiano è stata ospite della Cooperativa portuale Azimut nell'area pontili di S. Teresa
Torna l'appuntamento con la Giornata ecomarina per la sensibilizzazione della salvaguardia del litorale marino, cui è invitata a partecipare tutta la cittadinanza
Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania: "Un ampio e variegato programma culturale per quello che vuol diventare un appuntamento annuale di dibattito e confronto sul Mezzogiorno e la sua forza"
Paolo Abbate, responsabile di Fare Verde Cilento, ha scritto una lettera aperta al sindaco di Centola ed alle autorità in merito al divieto di accesso al sentiero del Mar Morto a Palinuro