La Campania è sotto pericolo dissesto
Sono addirittura 504 i comuni della nostra regione a rischio frane e alluvioni. Il bilancio di alluvioni potrebbe essere catastrofico.
Sono addirittura 504 i comuni della nostra regione a rischio frane e alluvioni. Il bilancio di alluvioni potrebbe essere catastrofico.
Il Piano di azione per l'energia sostenibile eleaborato dal Comune di Salerno e prodotto dalla Facoltà di Ingegneria dell'università degli studi di Salerno è stato approvato dal Joint research center of the European Commission
Dal comune in provincia di Salerno parte un importante progetto per la valorizzazione e la messa in sicurezza dei territori.
Nella fiera continentale hanno partecipato diverse aziende agricole salernitane. Ottimi i risultati secondo Coldiretti.
Romano: "E' un importante segnale di attenzione verso questi importanti siti naturali la cui competenza gestionale è in capo al Ministero dell'Ambiente"
Il Wwf, in collaborazione con le forze dell'ordine di tutta la provincia di Salerno, ha ottenuto grandi risultati dall'operazione Sostenibile
All'Universita di Salerno nasce il nuovo corso di specializzazione in Wine Business. L'export di questo prodotto fa segnare un +15% nella nostra Regione, sempre più in competizione con quello dei Paesi emergenti.
In un periodo in cui il panico mediatico sta facendo crollare i prodotti Dop, Igt e Doc campani Legambiente e il comune salernitano lanciano una bella iniziativa per esaltare le specialità della dieta mediterranea.
Il Oonsorzio sulla tutela della Mozzarella di Bufala, l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche,Associazione Formaggi Italiani DOP scrivono al presidente della regione chiedendo sostegno e tutela per il DOP campano. Il rischio di un crollo del settore dovuto all'ansia dei consumatori è da evitare o sarà il collasso del settore.
La classifica delle città intelligenti italiane stilata da FORUM PA, piazza la città campana al 70esimo posto. Pur perdendo due posizioni rispetto al 2012 resta la prima della Regione. Prima in classifica Trento, ultimissima Caltanissetta.
Alcuni guardiacaccia volontari hanno ritrovato un deposito abusivo di lastre di eternit e di fogli di coibentazione per terrazze
Questa soluzione dovrebbe fermare le scorribande dell'animale selvatico che ha causato decine di migliaia di euro di danne alle coltivazioni di tutta la provincia, ma per Coldiretti non basta
Il Corpo Forestale dello Stato ha proceduto a controlli su territori tra Fisciano, Mercato San Severino e Baronissi squestrando strumenti per il bracconaggio.
L'iniziativa per invogliare l'uso dei prodotti locali è piaciuta alle associazioni, con in testa la Coldiretti che vuole ampliarla in concomitanta di "Luci d'Artista".
La Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno ha comunicato che il Museo Archeologico Nazionale "Gli Etruschi di frontiera" di Pontecagnano resterà temporaneamente chiuso al pubblico
Il Corpo Forestale dello Stato e la Stazione Zoologica di Napoli hanno curato e rimesso in libertà 8 esemplari di Caretta Caretta, la più comune delle tartarughe marine mediterranee in pericolo di estinzione.
Trenta aziende salernitane presenti alla fiera dell'agroalimentare tedesca, tra le pià importanti al mondo..
la Protezione Civile organizza insieme alla Commissione Europea e la partecipazione di Prefettura e Provincia esercitazioni su come si deve aggire dopo uno tsunami.
L'amministrazione comunale punta su questo settore. Coldiretti appoggia favorevolmente l'iniziativa auspicando un maggiore coinvolgimento dei pescatori per uscire dalla crisi che attanaglia l'ittico italiano.
Torna la campagna di Legambiente per il volontariato ambientale. Nel week end in tutta la provincia ci sono eventi e manifestazioni.
Sabato 28 e domenica 29 settembre torna la campagna di sensibilizzazione di Legambiente "Puliamo il Mondo": a Salerno sarà impegnato il Circolo "Orizzonti" e a Giffoni il Circolo "Il Picchio"