Si tratta dell'ennesimo ritrovamento di questo tipo sullo stesso tratto di costa. I cadaveri giacciono in stato di decomposizione con viscere e sangue che si riversano sulla battigia
La carcassa è stata portata a riva, insieme a numerosi pezzi di legno, dalla mareggiata che si è verificata la scorsa notte a causa delle raffiche di vento
Immediatamente si è provveduto a delimitare l’area interessata con del nastro bianco e rosso, mentre il responsabile del Noetaa ha avvisato la Polizia Municipale e l’Asl Veterinaria attivando la procedura di recupero e smaltimento
Alcune giacciono all'interno di alcune buste di plastica. L'amarezza, sui social, della sezione locale del movimento internazionale per la liberazione animale
"Non trovo le parole per descrivere il dolore e lo sconcerto per quanto accaduto", queste le parole della proprietaria degli animali, la quale non riesce, insieme alla cittadinanza, a comprendere perché un essere umano possa arrivare a commettere un atto così vile e crudele
La carcassa è stata rinvenuta, questa mattina, sulla spiaggia di Santa Teresa. Sul posto sono giunti gli agenti della Polizia Municipale, che hanno subito richiesto l’intervento degli enti competenti
L'Anpana denuncia: "In questa situazione di cui ci siamo occupati, abbiamo appurato che ci sono le responsabilità ricadenti sui proprietari del gregge. Perché i cani hanno agito così?? Forse perché affamati?"
I pompieri, questa mattina, sono scesi con una scala ad imbragare l’animale dopo averlo dissetato e avergli dato da mangiare. Sul posto anche i carabinieri e i forestali
Sono già molte le adesioni per un progetto che punta non solo a monitorare il territorio ma anche a dare vita ad una vera e propria “Oasi del cane”, un luogo cioè dove sarà possibile curare gli animali, sterilizzarli ma soprattutto tutelarli
A supportare la manifestazione degli attivisti ci sarà anche don Angelo Mansi, che appena un mese fa, rivolse un appello al sindaco, Salvatore Di Martino, per l'individuazione dei colpevoli
L'iniziativa è stata promossa dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente. La testimonianza deve essere fornita ai carabinieri sotto forma di denuncia formale
Quattro cani adulti e sei cuccioli sono stati trovati morti in via Ascolese, nella frazione di Caiazzano. Sul posto i volontari del Gruppo di Protezione Civile Anpas Vola Sassano e i medici veterinari dell’Asl di Salerno
L’esemplare della specie “Stenella Striata”, lungo circa 2 metri, presentava un grosso taglio sul ventre. Sul posto sono giunti i militari della Guardia Costiera