E' l'iniziativa dell'Anpi, ispirata da quello che accadde il 13 ottobre scorso, quando la Senatrice a vita Liliana Segre, superstite dell'Olocausto "e testimone delle leggi razziali che cambiarono il volto della scuola italiana" pronunciò il suo discorso nella prima seduta del Senato
Questa mattina, in piazza Municipio si è tenuta la celebrazione della ricorrenza del centenario del “Milite ignoto” innanzi al Monumento dei caduti, in via D’Andrea
Tra i soci è stato indicato quale Tesoriere Raffaele Zammarrelli. L’assemblea ha inoltre nominato presidente onorario della Sezione Costanza Florimonte, per l’impegno profuso in tanti anni di militanza nella Cgil e nell’Anpi
Il responsabile Rinaldi: "L’antifascismo, valore su cui è fondata la nostra Costituzione, è come un fuoco che va costantemente alimentato, non lasciando che si spenga o che perda di intensità, perché da ciò deriverebbero gravi rischi per la nostra democrazia"
Il presidente Baldi: "Si corre il rischio che un momento storico fondante della storia democratica di Scafati e della regione Campania non abbia più il suo giusto riconoscimento nella memoria della toponomastica cittadina"
L’iniziativa è stata promossa da Costanza Florimonte del direttivo provinciale Spi Cgil. La cerimonia di consegna della tessera avverrà nel pieno rispetto delle norme anti covid
L’Anpi provinciale e la sezione Valle-Piana del Sele chiedono le scuse del Comune di Eboli per tale spiacevole e offensivo episodio di negligenza istituzionale e la ricostruzione della tomba monumentale
L’Anpi, sempre domani mattina, deporrà un fascio di fiori nella via dedicata a Settimia Spizzichino, l’unica superstite della retata del 16 Ottobre 1943 nel ghetto della capitale che condusse gli ebrei romani ad Auschwitz