L'applicazione che permetterà ai cittadini di segnalare i cumuli abusivi sversati in strada. Il progetto della Pagani Ambiente tende allo sviluppo di un sistema innovativo per il monitoraggio del fenomeno di abbandono illegale
“L’iniziativa digitale - spiega il sindaco Torquato - vuole essere un segnale di vicinanza dell’amministrazione nei confronti delle categorie commerciali che in questo momento subiscono gli effetti economici della pandemia"
Disponibile in lingua inglese, italiano, spagnolo e tedesco, l'applicazione presto disponibile anche presso l'Apple Store, ha l'obiettivo di scoprire e far riscoprire la città di Salerno ai salernitani ma anche, a chi, è lontano dalla sua città
L'assessore: "Grazie a Cishoppo, l’App sviluppata dall’azienda salernitana I.T. Svil srl di Carlo Mancuso, i commercianti potranno vendere i loro prodotti, lanciare promozioni speciali e accettare prenotazioni online"
Rinnovata in questi giorni dall'editore Citynews spa, disponibile su Playstore di Android ed Apple store. Il tutto completamente gratis e aggiornato sempre, 365 giorni all'anno.
Fortemnente voluta da Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico, è stata realizzata in partnership con ECCOM e VISIVALAB, è scaricabile gratuitamente, in sei lingue, con una versione dedicata anche ai non udenti
Scaricabile da smartphone Android o Apple, riconosce con un solo click i rifiuti che vengono gettati suggerisce come comportarsi, in base alla normativa vigente
Ad illustrare il funzionamento dell'innovativa applicazione, sarà la responsabile comunicazione della "Giunko srl", società ideatrice dell'applicazione
"SmarP nasce dalla voglia di lasciare una impronta nel mondo e l’intenzione di unire la comunicazione sempre con qualcosa che aggregasse fisicamente le persone e la risposta è stata chiaramente il Food": ha spiegato il founder, Stefano Ariodante
Si chiamano Domenico Paolillo e Daniele Polacco e sono i due ragazzi di Cava de' Tirreni che hanno realizzato l'app utilizzata dai giudici di Masterchef, durante l'ottava edizione del programma
L'applicazione consentirà di conoscere, in tempo reale, la disponibilità degli stalli di sosta dei parcheggi automatizzati e lo stato di reale occupazione degli stalli disabili
Bot dotato di intelligenza artificiale, ma con le funzionalità di un’app: non è più obbligatorio il minimo d’ordine, visualizzazione delle attività e dei relativi prodotti in formato Web-View, possibilità di modificare o cancellare i prodotti in carrello
Dall’avvio del progetto ad oggi, i download effettuati sono stati più di118.000, le segnalazioni per casi di bullismo 1152, quelle per uso di sostanze stupefacenti 2132, per un totale di circa 3283 segnalazioni
A breve, non mancherà un’altra app che permette ai non residenti di poter entrare nelle zone a traffico limitato dietro il pagamento di una piccola somma, da pagare direttamente con il proprio cellulare
La zona presa di mira è una località residenziale, Fondo Vignola. Sono circa 150 le famiglie coinvolte nel gruppo che funziona attraverso la app del telefono cellulare
Piazza della Concordia è la prima area cittadina dove sarà sperimentata la nuova funzione di parcheggio. E' già attiva per sistemi Android e tra 4 giorni anche per dispositivi Apple