Focus sui beni confiscati questa mattina in Provincia. L'incontro organizzato dal coordinamento provinciale del Forum dei Giovani si è concentrato sulle buone pratiche messe in campo negli ultimi anni e sulla strada che ancora c'è da fare nell'ambito del riutilizzo dei beni confiscati
Si tratta di un fabbricato industriale e di alcuni terreni agricoli ubicati in Via Sarno-Striano, Via Sarno-Palma e Via Ingegno, appartenuti al pluripregiudicato Ferdinando Corrado, nipote del boss Aniello Serino
A partecipare, insieme alle autorità civili e religiose, il sindaco di San Cipriano Picentino, Sonia Alfano e l'assessore regionale alla Sicurezza, Legalità ed Immigrazione, Mario Morcone
Martedì 27 dicembre saranno illustrati i lavori che verranno realizzati e la costituzione della cooperativa che gestirà in futuro le attività sul bene confiscato
Le risorse assegnate al Comune rientrano nei 107 milioni euro ottenuti dalla Regione Campania per circa 73 progetti di recupero, riuso e valorizzazione dei beni confiscati
"Saremo vicini a tutti i Comuni – assicura l’assessore – per sostenerli ed aiutare, quando è necessario, le realizzazioni che hanno programmato e che ridanno nuovo slancio economico e opportunità alle comunità ferite dai soprusi della criminalità camorristica"
La fotografia aggiornata è stata scattata da Libera Campania con la pubblicazione della seconda edizione del rapporto "RimanDATI Campania", un focus specifico della ricerca nazionale "RimanDATI" sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali
Centore con la sua presenza ha sottolineato quanto sia fondamentale la sinergia tra le Istituzioni del territorio per valorizzare al meglio questi immobili
All'interno della struttura in questione verrà realizzato un laboratorio di trasformazione di prodotti bio, un impianto per la produzione di birra artigianale e un ristorante
Si svolgeranno corsi di alta formazione in collaborazione con la Federico II. La conoscenza è un tema fondamentale nell’economia delle strutture confiscate. Il rafforzamento delle competenze e della gestione sono aspetti vitali per questo settore
L'assessore Romano: "Un enorme contributo in ausilio alla gestione dei beni confiscati sarà fornito dalle anzidette uattro parrocchie per la futura costituzione del Polo della carità, un progetto che trasformerebbe l'immobile di Via Catania in uno splendido esempio di "oblio" di quello che fu nelle mani della criminalità"
Il 66% dei comuni è totalmente inadempiente Primato negativo alla Provincia di Napoli con 31 comuni non "trasparenti" segue Caserta con 23 e Salerno con 18
La sindaca Cecilia Francese: "Si tratta di una importante possibilità per il Comune di Battipaglia per dare nuovi servizi e riutilizzare spazi sottratti alla criminalità organizzata"
I due capannoni, siti in via Mecio Gracco 2, saranno impiegati come archivi per decongestionare la attuale situazione caratterizzata da incapienza dei locali
I fatti contestati risalgono al 2012, quando l’uomo fu sottoposto alla misura di prevenzione dal tribunale di Salerno, con un decreto di sequestro e confisca di alcuni immobili ad Angri, dal valore di svariati milioni di euro