Il protocollo è stato elaborato con l'intento di realizzare sinergicamente progetti, eventi, manifestazioni, attività formative e informative rivolte a valorizzare il patrimonio culturale artistico della città e del territorio salernitano e a rispondere in questo modo alle eventuali esigenze del mondo del lavoro
I candidati selezionati saranno impiegati nelle attività di accoglienza e di promozione messe in campo presso il Museo della Scuola Medica Salernitana e presso il Museo Papi: tra i requisiti, la laurea e la conoscenza di almeno una lingua straniera
Lo rende noto il ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo a seguito della firma del ministro Dario Franceschini dei due decreti per la nomina del direttore e del Consiglio direttivo e di consulenza scientifica dell'Istituto
Si tratta di Capaccio Paestum, Giffoni Valle Piana, Padula e Teggiano. Entro il 30 aprile si arriverà alla selezione di un massimo di dieci progetti finalisti da invitare in audizione al Mibact
Il Ministero dei Beni Culturali ha escluso dalla programmazione numerosi siti archeologici e musei presenti nel capoluogo e in numerosi comuni della provincia di Salerno
Il Comune di Salerno ha aderito ad un partenariato internazionale che coinvolge 13 Paesi europei. Ci sono immobili della città che necessitano di interventi: edifici Mondo, San Massimo, completamento del San Michele
Gigi Casciello, deputato di Forza Italia salernitano, ha scritto un'interrogazione, sottoscritta anche dall'onorevole Aprea, al ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli in merito al futuro del Castello del Parco di Fienga di Nocera
Canoro: "Ancor di più in questo periodo elettorale caratterizzato da toni alti ed assenza di contenuti, continueremo a rispondere alle minacce, agli insulti e alle polemiche evidenziando le misure reali adottate in questi anni"
L'assessore Esposito: "Tante opere non hanno ancora avuto la giusta valorizzazione, tante altre possono diventare un’attrattiva e un biglietto da visita notevole per Camerota"
In particolare, per il restauro e il consolidamento della Badia della Santissima Trinità a Cava dei Tirreni sono stati assegnati 1.500.000 euro e per il restauro e il recupero del Complesso della Cattedrale di San Matteo di Salerno 1.506.000 euro
La proposta di Faiella sarebbe in linea con la riforma ministeriale e sarà spiegata meglio nella prossima riunione che si terrà presso l’Archivio di Stato di Salerno il 20 novembre 2015 con Cgil, Cisl, Uil e Unsa
Subito dopo il periodo natalizio, la Cisl Fp organizzerà a Padula un incontro con tutti i lavoratori della Certosa per raccogliere proposte da sottoporre al tavolo ministeriale
Domenica 2 novembre si entra gratis alla Certosa come da applicazione del decreto Franceschini che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti
Solo una sinergia con l’Ente comunale può arginare la crisi che attraversa il settore dei Beni Culturali, secondo Michele Faiella della Cisl Fp Beni Culturali che annuncia, nei prossimi giorni, assemblee ed incontri con i dipendenti"
Dopo il caso sulle erbacce presenti sul sito che ha riportato Il Corriere della Sera, il sindaco ha annunciato un protocollo d'intesa per stanziare i fondi necessari alla pulizia
Grande successo per la Notte dei musei. La Soprintendenza Bap di Salerno e Avellino, ha infatti registrato circa 1500 visitatori durante l'apertura straordinaria dei siti culturali nella notte di sabato 17 maggio
Le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche della nostra regione saranno aperte eccezionalmente al pubblico nelle due giornate di visite speciali del 22 e 23 marzo
Il tavolo si pone come obbiettivo quello di aggiornare il censimento dei siti museali ed archeologici attivi nella provincia di Salerno e di promuoverli anche attraverso sistemi multimediali
Antonacchio: "A Salerno i lavoratori del settore si riuniranno in assemblee: previsti incontri di due ore a Paestum (Templi e Museo) e a Padula (Certosa di San Lorenzo)"