Caselle in Pittari: la bolletta lievita del 400% in un calzaturificio, interviene Matteo Salvini
La spesa è passata dai 3.289,58 euro di novembre 2020 con un consumo di 14.010 kWh a ben 11.340,02 euro per 22.009 kWh registrati a dicembre 2021
La spesa è passata dai 3.289,58 euro di novembre 2020 con un consumo di 14.010 kWh a ben 11.340,02 euro per 22.009 kWh registrati a dicembre 2021
La cucina è la stanza della casa in cui trascorriamo più tempo, per risparmiare in bolletta è importante prendere alcuni accorgimenti
L’ultima indagine SOStariffe.it ha stimato l'incidenza dei consumi sul prezzo totale delle fatture del mercato libero, prendendo in esame tre clienti tipo: il single, la coppia e la famiglia
Il consigliere Maurano: "Hanno messo le mani nelle tasche dei cittadini. Hanno costretto tutti a dover pagare il triplo rispetto a prima per un bene primario ed essenziale per la vita delle persone: l’acqua"
Per la famiglia tipo dal primo luglio si registra un deciso calo per le bollette del gas (-6,9%) e un leggero incremento per quelle dell'elettricità (+1,9%), che intacca solo in parte il calo dei tre mesi precedenti (-8,5%)
Da aprile, ogni famiglia potrà risparmiare fino a 334 euro annui
Non tutti lo sanno, ma esistono delle semplici accortezze per limitare il consumo dei termosifoni e di conseguenza anche la cifra da pagare in bolletta: ecco quali sono
Le ricevute attestano un avvenuto pagamento e, come tali, occorre tenerle con sé per un determinato periodo: tutte le informazioni a seconda della tipologia dei documenti
Spesso per pagare di meno basta scegliere il gestore e la tariffa più adatti alle proprie esigenze, ma anche adottare alcuni piccoli accorgimenti pratici
Per tagliare i costi della bolletta della luce e del gas a volte è sufficiente modificare le abitudini attraverso piccoli gesti e accorgimenti pratici apparentemente banali
Aumentano in Campania le richieste di aiuto da parte dei consumatori per problemi legati alle forniture di luce e gas
L'obbligo di dimostrare il pagamento di tutti i pagamenti periodici (luce, acqua, gas e telefono) vale per cinque anni, quanti sono quelli della prescrizione del credito. Ma col canone Rai in bolletta cambia tutto: ecco i dettagli
Qual è la differenza tra voltura e subentro? A chi bisogna rivolgersi? E sopratutto: quanto costano? Ecco le cose da sapere
La Regione Campania, infatti, ha previsto il pagamento da parte dei 550 Comuni che hanno obbligatoriamente aderito all'Ente Idrico Campano (EIC), di una quota iniziale di 50 centesimi per ogni abitante che servirà a comporre il patrimonio dell’Ente
Come riporta Il Corriere del Mezzogiorno, la commissaria ha avviato un’inchiesta interna. Da qui la scoperta che le schede telefoniche pagate dall’ente erano in numero sorprendente
La società municipalizzata dovrà restituire ai cittadini le somme non dovuto per l'applicazione di una tariffa maggiorata per le pertinenze delle abitazioni
Come riporta Il Mattino, a far lievitare il costo anche il conguaglio delle somme non versate, che ha comportato un aumento del 13,4 per cento alla voce parte idrica