Bracconaggio nel Parco del Cilento: sequestri e denunce a Roccadaspide e Capaccio
Proseguono i controlli dei carabinieri forestali nell’area naturale protetta
Proseguono i controlli dei carabinieri forestali nell’area naturale protetta
In azione, il Nucleo Provinciale Guardie Zoofile Ambientali della Sezione di Salerno e l'Enpa
Il Nucleo Provinciale Guardie Zoofile Ambientali Accademia Kronos di Salerno e il Nucleo dell’ENPA, supportati dalle forze dell’ordine, proseguono nell’attività di prevenzione e repressione del bracconaggio
Nei prossimi giorni saranno ulteriormente intensificati i controlli nel comune di Campagna ed all'interno del Parco Regionale dei Monti Picentini
Continuano i controlli del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Accademia Kronos e del personale dell'Enpa di Salerno contro il fenomeno del bracconaggio
Dopo il sequestro delle cartucce e della pistola a salve modificata, il conducente del fuoristrada è stato denunciato per aver detenuto una pistola a salve modificata e per aver introdotto all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini materiale esplosivo ed in particolare 485 cartucce calibro 20 senza autorizzazione
Nuova operazione dei militari dell’Arma dei Carabinieri di Santa Cecilia di Eboli, del personale del Nucleo provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos e delle Guardie del Nucleo Provinciale dell’Enpa
Durante il pattugliamento in zona impervia e poco accessibile, la pattuglia ha notato la trappola, occultata nella vegetazione. Era composta da una capiente cisterna in plastica sormontata da una botola a scatto.
Sono stati controllati i proprietari di numerosi cani accertando in diverse situazioni violazioni a quanto previsto dalla normativa di settore con conseguente contestazione di sanzioni per circa 1000 euro
In Campania sono stati registrati il 13% dei denunciati per reati venatori nazionali: i dati del report
E' stato possibile individuare, nascosto tra alcune serre, un sistema costituito da una rete a scatto illegale lunga circa 4 metri e larga 2,5 metri utilizzata per la cattura dell'avifauna di passaggio
"Esiste una sola emergenza e non è quella del Cinghiale, ma di un altro mammifero...bipede", ha osservato un animalista
L'uomo era impegnato nell’attività venatoria utilizzando un richiamo elettroacustico, che era impostato sul verso del Tordo bottaccio, specie in migrazione in questo periodo, per attirarli e poi spararli
Gli accertamenti hanno portato alla denuncia a piede libero di un cittadino di Scafati, al sequestro di due reti per l'uccellagione, attrezzi vari atti alla cattura, e di due gabbie trovate sul posto
Probabilmente gli uccelli erano stati nascosti lì da bracconieri. I cardellini, in condizioni igienico sanitarie precarie
Tutto è nato da un'attività congiunta con Legambiente, da una successiva segnalazione e da controlli nell'ambito del bracconaggio: nei guai un incensurato del luogo, un 26enne, sospettato di praticare caccia illegale
I carabinieri hanno chiesto la revoca del titolo di polizia, il sequestro delle armi e il ritiro della qualifica di guardia
In sinergia con le forze di Polizia i volontari hanno operato anche al fine di individuare e reprimere illeciti nel campo dell'abbandono e incendio dei rifiuti, presenza di discariche, abusi edilizi
La segnalazione, giunta alle guardie dell'Enpa di Salerno, ha consentito di smantellare un impianto di cattura costituito da vari lacci cappio sistemati lungo i passaggi usati dagli ungulati
Gli uomini della Protezione Animali Salernitana, appostata su un piccolo promontorio di Campagna, ha sorpreso alcuni cacciatori mentre perlustravano un terreno coltivato con ulivi
Nella nottata di ieri, le guardie zoofile del distaccamento di Bellizzi hanno trovato e sequestrato un richiamo elettroacustico per l'avifauna che veniva attivato esclusivamente di notte
Un complice, invece, è riuscito a fuggire. In azione le guardie zoofile dell’Enpa insieme ai carabinieri della stazione di Quindici (Av)
In azione, ancora una volta, le Guardie giurate Zoofile-Venatorie del Wwf Italia -Nucleo di Salerno con il supporto dei carabinieri della locale Tenenza
A finire nei guai, tre uomini provenienti dal napoletano che erano autorizzati alla detenzione delle armi per uso caccia, ma che non avevano rispettato i limiti della Riserva
Nel weekend i carabinieri della stazione di Borgo Carillia e le guardie Enpa di Salerno hanno messo a segno un altro importante colpo