Caporalato, Mininni (Flai-Cgil): "In agricoltura ancora tanta irregolarità"
Le parole del segretario generale della Flai Cgil Nazionale, Giovanni Mininni, a margine del secondo congresso Flai Cgil Campania che si sta svolgendo a Salerno
Le parole del segretario generale della Flai Cgil Nazionale, Giovanni Mininni, a margine del secondo congresso Flai Cgil Campania che si sta svolgendo a Salerno
L'assessore Morcone: "È un passo in avanti molto importante per il rispetto della legalità e dei diritti di tante persone che sostengono, con il loro lavoro, la nostra economia"
I comuni interessati dalle ispezioni sono stati Albanella, Angri, Bellizzi, Capaccio, Eboli, Giungano, Nocera Inferiore, Pagani, San Valentino Torio e Sarno
Prevenire e contrastare il caporalato nella Piana del Sele. Questo l'obiettivo delle due giornate d'incontro organizzate martedì 7 e giovedì 9 giugno da Confagricoltura nella sede di Battipaglia
Possono partecipare i cittadini che vivono o lavorano nel territorio della provincia di Salerno e in particolare nei comuni di Scafati, Angri, Pagani, S. Marzano sul Sarno, Nocera inferiore, Cava de’ Tirreni e Campagna
La prefettura di Salerno è capofila del progetto #L’inclusioneoltre finanziato dal “Fondo asilo migrazione e integrazione 2014-2020” (Fami), gestito dal Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del ministero dell’Interno ed istituito dall’Unione Europea
L'obiettivo è contrastare lo sfruttamento della manodopera straniera, particolarmente sentito nella provincia di Salerno, e, nel contempo, ad ostacolare la tratta di esseri umani messa in atto dai caporali impedendo gli ingressi illegali dei braccianti nel territorio nazionale
Ecco i risultati dei controlli che hanno fatto emergere le irregolarità sul lavoro: i dati
Il sindacalista “ritengo necessario che le istituzioni locali prendano atto delle denunce, avanzate dai sindacati in questi anni, circa la presenza di lavoratori fantasma per lo Stato italiano, stipati in alloggi di fortuna e costretti a lavorare in situazioni massacranti"
Denunciato l'intermediatore del datore di lavoro che costringeva i tre sfruttati anche a consegnargli parte della retribuzione giornaliera, nonchè a lavorare senza visita medica preventiva, nè formazione o informazione sui rischi
Nel mirino degli inquirenti è finito anche un imprenditore di Benevento. Le accuse sono associazione per delinquere, finalizzata alla commissione di vari delitti di natura patrimoniale e tributaria
Nel rapporto, anche lo studio sulla Campania con la provincia di Salerno (e in particolare la Piana del Sele con i comuni di Battipaglia ed Eboli)
Non tende a diminuire, purtroppo, la piaga del caporalato nel nostro territorio ed ora quegli stessi lavoratori sfruttati e invisibili, rischiano di subire l'ennesima beffa
Vertice in Prefettura: a differenza di altre zone del territorio nazionale, nella Piana il fenomeno riguarda tutti i periodi dell’anno, proprio per il tipo di colture. Non più raduni in bus ma comunicazioni rapide e convocazioni con 24 ore di anticipo
Le sigle sindacali chiedono di avviare una valutazione della possibilità di usare i fondi europei, che ammonterebbero a circa 25 milioni di euro, mettendo in campo progetti che abbiano l'obiettivo comune di stanare caporali e aziende colluse
Il deputato di Forza Italia: "Anche in provincia di Salerno, nonostante la maggior parte delle aziende agricole siano sane e trasparenti, il fenomeno del caporalato è radicato, in particolare nella lavorazione del pomodoro"
A Salerno, in particolare, 23 le persone e 5 le aziende controllate. I poliziotti della squadra mobile sono stati coadiuvati dai Reparti Prevenzione Crimine e Gabinetti Regionali di Polizia Scientifica, nonché uffici di altre amministrazioni
Mastrovito (Acli): soddisfatti per un provvedimento che libera il Mezzogiorno d’Italia dalla schiavitù del lavoro incivile nel comparto agricolo
Il segretario salernitano Franco Bisogno: "L'accordo recepisce poi la disciplina nazionale sui contratti stagionali, onde evitarne l'abuso, promuovendo il dialogo fra le parti su occupazione e organizzazione del lavoro"
In particolare, i militari, nella zona agricola di Montecorvino Pugliano, hanno controllato un’auto VW Passat, condotta dal 36enne, sulla quale viaggiavano sei cittadini ucraini
I segretari Botte e Basile intivano le imprese che non ricorrono all’attività criminosa dei caporali ad aderire alla “Rete del lavoro agricolo di qualità”
Lotta serrata al caporalato. Dal 19 agosto, infatti, i carabinieri del Comando Provinciale, in sinergia con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno, hanno effettuato una serie di servizi finalizzati al contrasto del fenomeno