Vandali al Castello Fienga di Nocera, imbrattate le mura secolari
La denuncia arriva dall’associazione "Ridiamo vita al castello"
La denuncia arriva dall’associazione "Ridiamo vita al castello"
"Oggi si formalizza l'accordo per una sinergia ancora più significativa nell'ottica della promozione di uno dei siti storico-archeologici più importanti della città" ha detto il sindaco Paolo De Maio
Uno speciale dedicato alla struttura, al centro di un progetto di valorizzazione da parte dell'amministrazione comunale
Un viaggio immaginario, che trasformerà il piccolo spettatore, in protagonista assoluto del racconto, aiutando il principe a superare le ardue prove, attraverso filastrocche e canti
Domenica 1 agosto alle ore 21.30 nel Castello Fienga di Nocera Inferiore è la volta di uno speciale omaggio a Ennio Morricone con il concerto Tempo di Cinema con protagonisti l’Orchestra Filarmonica Campana, il soprano Luana Lombardi e il direttore astigiano Silvano Pasini
I volontari illustreranno gratuitamente la storia del castello attraverso visite guidate, volte alla libera fruizione di un bene comune che è un simbolo storico cittadino e dell’intero Agro Nocerino-Sarnese, con lo scopo di farne apprendere ogni aspetto, perdendosi in un viaggio a ritroso nei secoli che furono tra storia arte e leggenda
Serate di intrattenimento di qualità e con le mostre allestite all’interno delle sue sale, le opere dell’artista Sergio Vecchio e quelle de “La Collezione”
Il mondo della fantasia e dell’immaginazione è in pericolo. E' tutto pronto a “La Corte delle Fiabe”, dove sarà possibile visitare un vero castello, incontrare tanti personaggi strambi e superare ardue prove. Costo del biglietto 10 euro
"Ma dove vivono i cartoni", il format dedicato alle famiglie e al divertimento, ha scelto luoghi d'arte della nostra provincia per accogliere i bambini nei weekend
Gli spettacoli sono in programma dalle ore 10 alle 18. Una fantastica avventura dal vivo nella quale si fondono i concetti di tempo libero, gioco, natura e divertimento.
Nel mese di maggio, l’apertura del Castello è prevista nei giorni di sabato e domenica, nei seguenti orari: al mattino dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
Le visite guidate si effettueranno su prenotazione attraverso messaggio alla nostra pagina Fb, per fasce orarie a singoli gruppi comprendenti non più di 6 persone ciascuno
Il percorso, che consentirà di ammirare anche la vegetazione del luogo, terminerà alle ore 13
Sabato 5 settembre, eccezionalmente, torna il Paradiso di Dante al Castello Arechi di Salerno con possibilità di una formula spettacolo più cena a base di prodotti tipici cilentani, sulla terrazza panoramica più bella ed esclusiva della Campania
Giornata di apertura straordinaria del Castello del Parco con visite guidate ed una performance teatrale serale. Si comincia il 12 luglio
Venerdì 3 luglio, dalle ore 19, spazio all'aperitivo e alla cena spettacolo con l’esibizione del tandem composto dal Maestro Marcello Ferrante e Ramona
Domenica 28 Giugno, a cura dell’associazione “Ridiamo vita al Castello”, con il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore e della Fondazione Carisal, è prevista l’apertura straordinaria del Castello del Parco di Nocera Inferiore
Una giornata emozionante, costruita nei minimi particolari e nel segno del rispetto dei luoghi e della sicurezza del visitatore. Un percorso in perfetto equilibrio tra storia e natura
Per entrambe le date è prevista la libera e gratuita fruizione del luogo. In aggiunta, il 26 gennaio alcuni volontari della stessa associazione illustreranno perle di storia ed accattivanti leggende che aleggiano attorno al bene storico
Si comincia venerdì 6 dicembre dalle ore 18.00 alle 22.00. Sabato e domenica, apertura per l'intera giornata, dalle 11.00 alle 22.00. Ingresso gratuito
A passeggio nella storia, visite guidate nella natura. i volontari dell'associazione racconteranno la storia e le leggende dell’intero complesso archeologico, un autentico scrigno. Ecco tutte le info utili
L'antico maniero diventerà teatro di laboratori a carattere culturale e d’intrattenimento. Domenica 28 luglio, inoltre, è l’ultima giornata di apertura straordinaria