Nocera Inferiore, la chiesa di San Matteo nuovamente ostaggio dei vandali
Il parroco don Raffaele Ferrentino aveva espresso apprezzamento per la ritinteggiatura della facciata laterale, nonostante non sia stata la prima volta
Il parroco don Raffaele Ferrentino aveva espresso apprezzamento per la ritinteggiatura della facciata laterale, nonostante non sia stata la prima volta
Al Museo diocesano San Prisco il restauro dell’opera che raffigura i Santi Benedetto e Guglielmo che intercedono per le anime del Purgatorio presso la SS. ma Trinità.
Tante opere realizzate e sostenute in Italia e nel mondo, una nuova campagna pubblicitaria. L’invito del Vescovo: è "una firma che fa bene".
Da cinque anni la Caritas diocesana sostiene 27 comunità attraverso le quali contribuisce ad aiutare oltre 4.000 persone ogni mese. Il risvolto concreto di una firma che fa bene.
L'avviso: "La posizione dottrinale di tale gruppo è dichiaratamente contraria alla fede cattolica, in quanto obbliga i fedeli a non frequentare i sacramenti, a disapprovare gli insegnamenti e la stessa autorità del Papa, a non avere relazioni con i sacerdoti e le rispettive comunità parrocchiali, a trasgredire la disciplina ecclesiastica"
La lettera della Presidenza premette che "la normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo. Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti"
Si tratta di Don Emmanuel Lopardi, proveniente da Valva. Presenti anche i sindaci dei due comuni
Don Vincenzo che vanta una lunga e consolidata esperienza diaconale, fa anche parte del consiglio d'amministrazione della Fondazione Caritas
La Fondazione, presieduta da Monsignor Antonio Montefusco, ha inteso partecipare a "Salerno Sacra", progetto elaborato dalla “Salerno Opera A S.R.L. Impresa Sociale”, il cui consiglio di amministrazione è composto dall’ingegner Antonio Ilardi, presidente, e dai consiglieri dottoressa Mariateresa Bruno e architetto Cesare Elia
Prevista per questa sera la messa di saluto del parroco uscente
La replica dell'Arcigay: "Posizione retrograda e violenta. È questa è la Chiesa di Papa Francesco?"
Anche la chiesa allenta le misure anti-Covid: la Cei invia una lettera ai Vescovi
La richiesta al Vescovo per scongiurare il trasferimento del parroco Don Antonino Savino. La lettera del sindaco: "Deve terminare qui la sua missione"
Il logo si ispira alla decorazione musiva della cattedrale di Salerno: come le tessere compongono un mosaico, così la Chiesa si manifesta nella molteplicità dei suoi ministeri
Circa la Settimana Santa, i fedeli sono "esortati alla partecipazione in presenza alle celebrazioni liturgiche, limitando la ripresa in streaming delle celebrazioni e l’uso dei social media per la partecipazione alle stesse”
Nel caso di interruzione dell’attività scolastica in presenza, per coerenza si interromperanno anche le lezioni di catechismo
. I ladri non solo hanno portato via le offerte ma hanno anche danneggiato l'antica statua della Madonna, dopo aver tentato di smontarla per portarla via
E' antica, dunque bisognosa di interventi di ristrutturazione. I residenti chiedono il giusto bilanciamento tra la sicurezza e la possibilità di tutelare la storia dell'edificio di culto
Don Michele Di Martino lascia la Comunità Pastorale dopo un servizio reso per circa 5 anni, dal 4 settembre 2016 ad oggi
Monsignor Salerno pubblica sui social il messaggio Whats App al gruppo mensa della parrocchia, inviato il 30 giugno scorso, da cui si evince che “il nuovo parroco, sempre disponibile a continuare il servizio, incontrerà tutti coloro che vogliono collaborare anche delle altre parrocchie”
Sono stati nominati dall'arcivescovo Andrea Bellandi rispettivamente direttore della Caritas di Salerno, e Cappellano presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno
Il tema è concentrato sull'arte che diventa accoglienza, ma anche dialogo e fratellanza all’insegna del Magistero papale, un immenso museo a cielo aperto, in Campania, che si snoda attraverso 80 comuni del Cilento interno
L’Equipe di Pastorale Giovanile Oratori mette a disposizione il protocollo di riapertura per la gestione degli spazi comuni, ai quali è possibile accedere nel rispetto della normativa vigente anti-Covid e della salute di tutti
La preghiera è vista come rivoluzione del Vangelo in tempo di crisi, nella giornata della santificazione universale