La merce irregolare, del valore commerciale di circa 250.000 euro, è stata sottoposta a sequestro amministrativo e il titolare dell’esercizio è stato segnalato alla Camera di Commercio: rischia ora una sanzione che può raggiungere i 26 mila euro
Sulla base degli elementi acquisiti, i militari hanno effettuato un primo sequestro di capi d’abbigliamento ritenuti contraffatti, e successivamente, a seguito dell’analisi della documentazione amministrativo-contabile, hanno appreso che la distribuzione era stata curata da un’impresa in provincia di Salerno
Nel corso dell’ispezione dell’esercizio commerciale, i militari hanno infatti scoperto una serie di prodotti - perlopiù di elettronica (tra cui led e lampade alogene), di bigiotteria e per la cura della casa - di dubbia provenienza
Le fiamme gialle hanno predisposto un apposito servizio di pedinamento, fermando il 42enne a bordo della sua auto e trovando un serie di oggetti falsi tra cui catenine e bracciali oltre a circa 2000 euro in contanti
La Guardia di Finanza ha provveduto al sequestro della merce che il pregiudicato pubblicizzava da anni sui suoi profili social Facebook e Instagram, intercettando sempre nuovi clienti
La Polizia Municipale, in particolare, il 25 novembre, lungo i viali del Lungomare Trieste, ha sequestrato delle merce messa in vendita da un marocchino, accusato di ricettazione e contraffazione
Erano tutti intenti a vendere materiale privo del marchio ‘CE’ tra gli ombrelloni degli stabilimenti balneari in questo periodo pieni di turisti: il blitz
Post al veleno su Facebook da parte del consigliere comunale di opposizione, Antonio Cammarota, che ha puntato i riflettori sul problema della contraffazione e dell'ambulantato abusivo
L'operazione è stata condotta dai carabinieri di Marcianise, in provincia di Napoli. A finire agli arresti domiciliari, oltre all'ex patron rossonero che ha già precedenti specifici, anche un napoletano
L'operazione dietro delega della Procura di Forlì è stata condotta dai vigili urbani di Nocera Inferiore. I caschi bianchi hanno posto sotto sequestro un veicolo parcheggiato all'esterno di un negozio gestito da persone di nazionalità cinese
Niang per avere spazi adeguati, ha proposto di utilizzare più aree a turnazione interna, e quindi anche quella assegnata dal Comune sul lungomare Marconi, ed altre tra le quali i giardini de La Carnale
Gli articoli elettrici, i cosmetici e i giocattoli per minori erano privi dei necessari certificati di conformità e sicurezza: sul mercato avrebbero fruttato oltre 20mila euro
Sempre i militari, nell'ambito dei controlli sul territorio, hanno proposto per la misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio per tre anni dal comune di Sala Consilina quattro uomini
Scovata una vera e propria impresa abusiva dedita al confezionamento di capi d’abbigliamento recanti un noto marchio d’impresa contraffatto, gestita da due cittadini di nazionalità cinese