Oltre 150 giuristi da tutta Europa, infatti, si sono riuniti per discutere di due argomenti apparentemente slegati tra loro, eppure profondamente connessi: il Diritto e la Bellezza
Interverranno il Professore Giuseppe Gargano, storico medievalista e Presidente onorario del Centro di cultura e storia amalfitana, e Padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, già portavoce del sacro convento di Assisi
L'iniziativa è stata organizzata per ricordare le conquiste sociali, politiche e culturali ma anche le discriminazioni di cui le donne sono state e sono ancora oggi oggetto
Dopo l'incontro c'è stata una visita all’impianto di compostaggio dell’azienda Prima Luce di Eboli, dove l’agronomo Rosario Mazzeo spiega il processo che consente di recuperare gli scarti delle produzioni agricole fresche inserendoli nuovamente nel terreno agricolo sotto forma di torba, allo scopo di mantenere i livelli di fertilità
La giornata mette a confronto esperti, istituzioni ed operatori del settore, ed è un momento di incontro e dibattito in vista di Spices&Herbs Global Expo, il Salone dedicato a spezie ed erbe officinali ospitato a Macfrut al Rimini Expo Centre il 3-5 maggio prossimo
Presentati il test MEDEA, il sostegno della Regione Campania, il progetto di prevenzione per le donne, il concerto di beneficenza della Falaut Orchestra
L’obiettivo principale di questo progetto è finalizzato a fornire informazioni, conoscenze e divulgazione di metodologie e di tematiche legate al risparmio energetico e alla diffusione di approvvigionamento alternativo, che possono derivare solamente dal lavoro svolto dal mondo scientifico e da professionisti che da anni si impegnano in tale settore
Eccellenze in Digitale è un percorso di formazione gratuito, creato su iniziativa di Unioncamere con il supporto di Google.org, che, da otto anni, si propone di supportare tutti i lavoratori che vogliano accrescere le proprie competenze digitali
L’area sorgiva del Formola si estende per circa cinque ettari ed è situata nel quartiere Sant’Antonio di Pontecagnano Faiano, tra via Sandro Pertini e la ferrovia
La riscoperta di chi fu per primo a percorrere e tracciare l’alta Via oggi sentiero "300 CAI", ha acceso la volontà di creare un HUB culturale che parta dalla montagna per raccontare, tramandare e riprendere la conoscenza, a volte accantonata, di storia dei territori, culture differenti e tradizioni che hanno segnato l’evoluzione di queste terre
Il convegno rappresenta la naturale prosecuzione di un omonimo progetto delle artiste Panariello e Di Marino, plasmato nella precedente performance artistica (intitolata appunto Ab-uso) presentata per la prima volta qualche mese fa a piazza della Libertà a Salerno e che sarà replicata a piazza Abbro poco prima del convegno.
In particolare, nell’organizzazione del convegno è stata coinvolta l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) per approfondire le strategie di prevenzione per le patologie oculari e il conseguente deficit visivo
All'iniziativa, organizzata dai membri di A.S.P. con la collaborazione del professor Palamara, interverranno il prof. D'Antonio, il professor Wulzer, la professoressa Giuliano e il professore Macrì
L'associazione storico-culturale "Progetto Centola", in collaborazione con il Gruppo "Mingardo/Lambro/Cultura", sabato 19 febbraio 2022, alle ore 17, organizza il convegno intitolato: "La donna nel Cilento, ieri, oggi, domani"
Alla tavola rotonda, alla quale parteciperanno Olindo Lanzara, Francesca Naddeo, Gisella Pignataro, Claudia Troisi ed Ersilia Trotta, porterà la propria esperienza di ginecologo anche il dottor Mario Polichetti
Le due associazioni di categoria hanno fatto fronte comune, sin dall’inizio, per arginare l’enorme confusione che si stava creando a danno delle imprese
Un parterre che con presenze da tutta la provincia. E quella di Buccino si presenta così come un’autentica convention delle amministratrici. Dalle aree interne, si alimenta quella voglia di partecipazione e soprattutto di azione da parte delle donne
L'organizzazione, quindi, invita: "Tutti gli operatori del settore Commercio e Artigianato a partecipare a questo importante momento di confronto e approfondimento su questi nuovi strumenti di finanza agevolata regionali"
Negli ultimi decenni le innovazioni tecnologiche hanno consentito di identificare malattie meno comuni e hanno aiutato i medici a migliorare la qualità di vita del paziente cronico