Dal 3 al 27 novembre sarà in scena l’edizione 2020, totalmente in digitale, dove oltre 500 aziende virtuose avranno la possibilità di entrare in contatto tramite il business matching online
La chef Giovanna Voria trasformerà le piante ed i prodotti della terra in piatti prelibati in grado di raccontare con i loro profumi e sapori le tradizioni ancora vive del territorio
Il progetto "la Valorizzazione della Millenaria Fiera della Croce di Stio ed.51ma", con la direzione artistica di Lillo De Marco cofinanziato dalla regione Campania, coinvolge sei comuni del Cilento interno
La manifestazione avrebbe dovuto svolgersi in via Giovanni Paolo II, nella zona del parco del Mercatello, il 6, 13, 20, 27 marzo dalle ore 8 alle ore 18
Si tratta di un autentico salto nel passato, con una storia ricca di aneddoti. Per capire le radici della fiera bisogna ritornare addirittura all'epoca pagana
Consegnati i riconoscimenti ai commercianti che hanno ricevuto più voti per l'allestimento delle vetrine durante la tradizionale Fiera del Crocifisso Ritrovato
Il sapore dei carciofi e dell'asparago selvatico, la transumanza da Cannalonga al Rifugio Cervati,la tradizionale Fiera del Crocifisso ritrovato, la grande lirica, arte e vino
Sboccia la Primavera e arrivano le giornate FAI. Ritornano anche i profumi, colori e sapori della Fiera del Crocifisso, immancabile appuntamento tutto salernitano. Merenda e laboratori per bambini al museo, risate assicurate al teatro, organizzato pure in grotta
Merenda e laboratori per bambini al museo, concerti nei locali, risate assicurate al teatro e la storica Fiera del Crocifisso con i suoi profumi e colori, in programma di venerdì a marzo, come da tradizione
Castagne, salumi, stoffe, pentole, abiti, giocattoli, cinture: la tradizionale Fiera del Crocifisso, che apre i battenti venerdì 3 marzo, è un evento imperdibile per i salernitani. Il weekend offre anche notti noir, spettacoli teatrali, ingressi grais nei musei, concerti e percorsi per detective