Alle prime ore di oggi, l'intera città è stata invasa da una emissione odorigena insopportabile, proveniente dalla zona industriale di Via Ingegno e dall'area di Foce, al punto da rendere difficile la respirazione
Con l’intervento di ieri sono stati rimossi 36,8 kg di indifferenziato, 9 kg di plastica, 13,2 kg di vetro, 5,3 kg di metalli, 1 kg di cannucce e palettine e 1 kg di mozziconi, per un totale di 66,8kg
Si tratta, in particolare, degli effluenti zootecnici (parti non palabili) prodotti dal bestiame presente in azienda e dei liquami provenienti dalla maturazione dell’insilato
A scattare la fotografia è il nuovo report di Legambiente "Mal'aria di città realizzato nell'ambito della campagna Clean Cities, in cui si fa il bilancio sulla qualità dell'aria in citta' confrontando il valore medio annuale di PM10, PM2.5 e NO2 con i parametri suggeriti dall'OMS
Dagli accertamenti sarebbe emersa l'assenza della documentazione prescritta, ovvero del quaderno di molitura e del registro di utilizzazione agronomica per gli effluenti derivanti dalla frangitura delle olive
L'operazione, condotta dai carabinieri, è scattata questa mattina. Il decreto di sequestro è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Nocera Inferiore
In particolare, sono stati prelevati campioni di acqua di mare nelle acque antistanti i Comuni di Minori e Atrani, considerate le criticità riscontrate proprio in quei punti durante questa stagione estiva
L’analisi condotta dall’Istituto Superiore di Sanità posiziona la Campania al sesto posto in Italia per morti per Covid19 dall'inizio della pandemia, dato aggiornato al 30 marzo
Sono molte le proposte che ancora attendono una risposta, avanzate da entrambe le associazioni cittadine per affrontare al meglio il periodo post-pandemia e la necessaria transizione ecologica che i cambiamenti climatici in atto impongono come urgente
Dall’indagine è emerso che i livelli di inquinamento di aria, acqua e suolo del territorio della Valle dell’Irno sarebbero superiori alla media facendo scattare un preoccupante campanello d’allarme
Tutti i macchinari elettrici di lavorazione presenti nell’opificio sono dotati di tubi di convogliamento delle emissioni i quali vengono indirizzati in un’unica condotta con sbocco all’esterno
L'esponente dell'opposizione chiede all’amministrazione comunale di fare chiarezza su quanto sta avvenendo nella zona orientale dov’ è stato notato, da numerosi cittadini, un canale all’interno del quale, pare, scorrano acque fognarie
Intanto continua la polemica sulla costruzione dell’Ecodistretto per lo smaltimento dei rifiuti proprio nel comune picentino: domani sera confronto tra il sindaco (favorevole) e l'imprenditore Bisogno (contrario)
A far scattare le indagini diverse segnalazioni giunte ai militari dell’Arma dai cittadini e proprietari delle aziende agricole della zona, che hanno notato come l'acqua in diverse occasioni, oltre ad avere colori strani, emanava odori nauseabondi
Si tratta de "La Betoncave" noto stabilimento industriale per la produzione di conglomerati cementizi e dotato di un impianto difrantumazione ed un impianto di produzione di calcestruzzo
Il segretario provinciale del partito centrista lancia un appello ai consiglieri Antonio Cammarota, Dante Santoro e Corrado Naddeo affinchè chiedano spiegazioni al sindaco Vincenzo Napoli
Il consigliere regionale Cammarano (M5S): "Abbiamo chiesto di implementare il Catasto georeferenziato degli impianti di rifiuti e delle discariche, in modo da conoscere le quantità e le tipologie di rifiuti presenti in ogni impianto"